De Sanctis, l’ideale calato nel reale
Compie 150 anni la Storia della letteratura italiana Arezzo aveva Guittone, Lentini il suo Jacopo (il Notaro, come lo chiamava Dante); Todi aveva Jacopone, Pistoia il suo Cino, Bologna il…
Compie 150 anni la Storia della letteratura italiana Arezzo aveva Guittone, Lentini il suo Jacopo (il Notaro, come lo chiamava Dante); Todi aveva Jacopone, Pistoia il suo Cino, Bologna il…
Di lucide, lucidissime allucinazioni è ricca la sua poesia. Verlaine, che lo conobbe intimamente, ci dice che fra i sedici e i diciassette anni Rimbaud era già munito di un…
Non solo la Francia: tutta l’Europa l’ha temuta; ne ha temuto il “contagio”. Per Bismarck, stando alle parole che Brecht gli fa dire nell’opera I giorni della Comune, quella bandiera…
“Il cielo – gli diceva Gerard – è tutto bianco, gli angeli sono come agnellini, e tutti i bimbi e i loro genitori uniti per sempre”. “Sono felici?” “Non possono…
Ѐ difficile stabilire una data precisa sulla nascita delle attività teatrali nell’Isola. Due cose però sono certe. La prima è che il rapporto della Sicilia con il teatro si perde…
Perché Gramsci, con sorpresa generale, non pronunciò alcun discorso in quel Congresso che divise per sempre la sinistra italiana? Ricordato a cent’anni di distanza, quel silenzio interessa molto a Ezio…
Nel 1851, a ventitré anni, il futuro autore di capolavori come Guerra e Pace, Anna Karenina, Resurrezione, La sonata a Kreutzer non era per nulla soddisfatto della propria vita. Stava…
Estremismi, Umanesimo e Resistenza Di Jacques Decour so poche cose. E tra queste che fu fucilato dai nazisti senza pietà. Traduzioni difettose della sua attività di giovane scrittore e di…
Ritenevano Berlino, il loro appartamento nel quartiere di Wilmersdorf un rifugio sicuro. Ma, come in ogni parte del mondo, a Berlino non mancavano spie. E per una soffiata vennero a…
È lì, a cinquanta chilometri da Racalmuto, suo paese di nascita, che Ettore Messana, a trentadue anni, comincia a far parlare di sé. La sua sarà una lunga, discutibile carriera…
Lettera dalla Sicilia apparve nell’Almanacco letterario Bompiani del 1960. È un articolo di Sciascia che parla essenzialmente della vita e della tradizione culturale di Palermo e di Catania. Più ricca…
È stato scritto quasi cent’anni fa, nel 1921 per la precisione, ma sembra parlarci, dilacerata com’era, dell’Europa attuale. Con la differenza che allora non esisteva alcuna idea o progetto di…
Il poeta uomo scomparso cinquant’anni fa Ci sono stelle che rifulgono per un solo uomo. “Per me, solo, rifulgi, / Nella mia solitudine rifulgi” scrive Ungaretti. Non è facile, nel…
Scrive all’amico Overbeck: “I miei nuovi concittadini mi viziano e mi corrompono nel più amabile dei modi”. I miei nuovi concittadini? Nietzsche è così felice e sorpreso di cotanta accoglienza…
Letture utili per saperne di più Brent Staples l’ha ricostruita in un lungo articolo sul New York Times. Ed è una storia che, man mano, ha assunto tutte le sembianze…
Era comunista o fascista? Fu questo e quello insieme? E il suo partito ne era al corrente? Di questa ambiguità, ufficialmente negata dal partito comunista, Concetto Marchesi non si è…
Nel maggio del 1965 La Tribuna del Mezzogiorno pubblica un articolo sensazionale: Forse un innocente da vent’anni in carcere. La vicenda di malagiustizia risale all’immediato dopoguerra. E al giovane cronista…
Quant’amore e quanto dolore nella sfortunata vita di questa sconosciuta poetessa dell’Ottocento siciliano. Il Tommaseo, che aveva letto i suoi Nuovi canti, pubblicati a Torino, scrisse in una missiva privata…
Trentasei anni di processi, ergastoli inflitti e cancellati, e di sopravvenute prescrizioni non sono bastati a farci conoscere l’esecutore o gli esecutori materiali della strage: 17 morti e 88…
Ricorrenze quasi simili per due scrittori Maestro come pochi della prosa colta, nel bel discorso sul cinquantenario della morte di Luigi Pirandello letto a Palermo, Sciascia indica tre punti da…
“Quello che veramente ami rimane,/Il resto è scorie/Quello che veramente ami non ti sarà strappato.../è la tua vera eredità.../Strappa da te la vanità, ti dico strappala/Impara dal mondo verde quale…
Omissioni e invenzioni, millanterie e favole. Le origini della famiglia Tomasi di Lampedusa non sono quelle – nobiliari – esaltate nel Gattopardo. E lo scopriamo leggendo la monumentale biografia del…
“Ha ragione il mio lama: il mondo è grande e meraviglioso, e io sono solo”, dice Kim a se stesso durante una sosta del loro lungo viaggio. “Sono Kim, una…
Ma il comunismo non doveva liberare l’uomo dal lavoro? Nella devastante realtà del gulag sovietico, gemello del lager nazista, alla tortura e alla schiavitù del lavoro invece lo condanna. E…
Nel kibbutz Yekhat la vita passa senza poter pensare a cose semplici come la solitudine, la nostalgia, il desiderio e la morte. E le cose semplici sono le più grandi:…
Il 15 febbraio del 1942 è una data importante per Elias Canetti. E vedremo perché. “Oggi – scrive nei suoi quaderni – ho deciso di annotare i miei pensieri sulla…
Salivano dalla fascia costiera che va da Palma di Montechiaro a Modica. Raggiungevano le prime colline in cerca di lavoro. E se non lo trovavano il loro viaggio in…
In Alcune questioni di filosofia morale, Hannah Arendt riflette su mendacità, disperazione e utilità della solitudine. Ed è soprattutto il filosofo illuminista Emanuele Kant a stimolare questi suoi pensieri.…
Nel febbraio del 1970, quando uscì Dentro e fuori, un libro della collana RIS (Romanzi italiani e stranieri) della Rizzoli costava da 1600 a 2800 lire. Il romanzo di…
Anche nei suoi racconti, come in quelli di Chatwin, Coloane e Sepúlveda, la Patagonia c’è. C’è coi suoi laghi di sogno e i suoi boschi pietrificati alla frontiera con…