Col dire “poesia” prende corpo
1321-2021: Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri “ll 25 marzo di ogni anno sarà celebrato l'autore della Divina Commedia e padre della lingua italiana, di cui nel…
1321-2021: Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri “ll 25 marzo di ogni anno sarà celebrato l'autore della Divina Commedia e padre della lingua italiana, di cui nel…
[...continua dal numero precedente] Marcella Argento [continua...]
La mia condotta. L’avevo dapprima conosciuta per sentito dire, dalle parole vaghe ed un po’ sontuose con cui l’impiegata USL ci intratteneva. Una signora compita e silenziosa, che a scatti…
- ktisis - Incoraggiato dal mio Duca, disceso in fondo al pozzo che si apriva sotto di me dalla botola in piazza Duomo, assordato dal fragore del fiume Amenano che…
differenze di genere, la donna-oggetto e il c.d. Codice Rosso “… In un tempo rivoluzionario per la forza pervasiva della tecnoscienza; in un tempo in cui la promessa novecentesca dell’eguaglianza…
Letture utili per saperne di più Brent Staples l’ha ricostruita in un lungo articolo sul New York Times. Ed è una storia che, man mano, ha assunto tutte le sembianze…
L’INEGUAGLIABILE MAGISTRATO-SCRITTORE E IL NARRATORE DELLA CRISI DELL’INTELLETTUALE MODERNO Queste mie brevi considerazioni sono dedicate a Salvatore Mannuzzu, lo scrittore sassarese deceduto l’11 settembre 2019, a ottantanove anni, la cui…
Ashraf Fayad come Torquato Tasso Tra carcere e “Khaaba”, la poesia Come “quando l’autunno è diventato disoccupato… dopo la caduta di tutte le foglie!” ecco che il poeta Fayad, in…
Fortezze E anche se le cose cambiano seguire l’onda, resistere creare un cantuccio dentro confortevole per muoversi fuori. Fortezze morbide di mattoncini di cotone ma fortezze con le porte, porte…
Memoria Indotta Nr. 7 ... lei chiese “cosa ci fai nel mio deserto?” ... lui rispose “ho scelto di morire dentro te…” * * * Memoria Indotta Nr. 12 ...…
QUANDO LA LUCE NATURALE VANIFICA GLI EFFIMERI CERI DELLE FIERE DI VANITÀ ovvero UN LUMINOSO SAGGIO DI STEFANO LANUZZA IN MEMORIA DI LEONARDO SCIASCIA Non lo dice sicuramente il titolo…
Lontana estate Nell'aria i profumi di vino di visciole e di fieno tagliato. Volano lucciole sulla siepe argentata di polvere. Le ginocchia sbucciate quel bimbo lontano gli occhi spalanca sulle…
Sempre più spesso, da docente universitario, mi imbatto in esami nei quali il candidato esprime concetti definendoli senza alcuna capacità di argomentare. L’esame è un momento nel quale si verifica…
Le provocazioni sono pretesti resti di un cibo appena consumato impigliato tra i denti e sul palato perciò alziamo i calici e brindiamo alla gioia che si addensa tra le…
Mi sono mescolato allegramente a ciascuno di voi, sapendovi guide abili e vegliardi, sono stato travolto e infine pacificato, lavorato come marmo all’acqua che scorre chiassosa tra le gole accidentate…
Era una sera calda di agosto, quando lo scirocco africano non vuole dare tregua, rendendo la campagna siciliana ancora più arida di quanto non lo sia già, per via delle…
“Posso anche non prendermi sul serio” pensò Alberto fissando assorto un punto luminoso lontano, rosso e intermittente, alto sulla montagna, proprio davanti all’ampia finestra del suo piccolo ufficio. Era la…
L'ùrtima spera di suli stàgghia cuda di palùmmu ca di celi luntàni stancu tonnattòrna a giùccu iàutu di curniciùni. Na 'sta gnunàta di Cattitràli nègghia di 'ncenzu 'lluppìa li carni.…
L’Italia, come nessuna nazione europea o mondiale, è stata interessata da una varietà di populismi, che hanno contribuito a farle raggiungere il primato in questa specialità. Infatti l’Italia li ha…
Sulle opere di Luigi Natoli si continua a studiare ma anche a scoprire manoscritti inediti sia di narrativa sia di teatro. Su quest’ultimo filone attenzione fondamentale ed esclusiva continua a…
La signora Carmela Fiasconi non sopporta più il marito, troppo irruento e con l’idea fissa del sesso: lei ha voglia di tranquillità, ma quello è sempre preso da manie e…
PÀTUNO ’I STISSI ’UAI U sceccu di donn’Affiu ’u pizzàru non mangia fenu d’òriu né carrubbi havi n zzocché di nobbili assimigghia quann’arragghia all’avvucatu Nisi u sinnicu di ‘stu anticu…
La calmerìa della natura L’ombra dei gelsi bianchi il suolo macchia vestiti e mani quando luglio sbianca la terra stanca e i passeri son sazi. Questo un po’ detto antico…
La mamma entra raggiante nella stanza e si siede sul letto senza parlare. Millisecondi di scimmiette coi piatti in testa, poi Rita torna su mamma. Sul letto senza parlare alle…
[rubrica di consulenze psicologiche] Gent.le redazione di Lunarionuovo, mi rivolgo allo spazio di consulenza A-tu-per-tu per un dilemma che sono sicuro accomuna molti lettori. Nella società frenetica di oggi, a…
“Il paradiso degli scrittori” (ed. Pungitopo, pp.125, euro15) è il nuovo libro di Vanni Ronsisvalle: una chicca che delizierà i letterati da nord a sud, particolarmente ogni siciliano che vuole…