Settennato e scappati di casa
La confusione e le trepidazioni dei momenti schizofrenici con cui Salvini & C, hanno condotto e accompagnato fino all’ultimo le operazioni di voto per la elezione del Presidente della Repubblica,…
La confusione e le trepidazioni dei momenti schizofrenici con cui Salvini & C, hanno condotto e accompagnato fino all’ultimo le operazioni di voto per la elezione del Presidente della Repubblica,…
Compie 150 anni la Storia della letteratura italiana Arezzo aveva Guittone, Lentini il suo Jacopo (il Notaro, come lo chiamava Dante); Todi aveva Jacopone, Pistoia il suo Cino, Bologna il…
Grazie a una serie di disegni pubblicati su Instagram ho avuto il piacere di conoscere il professor Civardi Giovanni, di cui ho vari testi che uso come potenziamento e approfondimento…
Un riflessione con Adriana Laudani e Giovanna Crivelli, responsabili UDI Catania Il grande successo di pubblico e di critica del film La scelta di Anne che ha vinto alla 78ma…
Il nostro contributo al coro di commemorazione in omaggio e ricordo di Giovanni Verga nel centenario della sua morte (27 gennaio 1922) lo sintetizziamo in due momenti, che ci sembra…
Anticipa il Convegno su Domenico Rea e il Novecento italiano, tenuto all’Università Federico II di Napoli (9-11 novembre 2021) in occasione del centenario della nascita dello scrittore, una preziosa antologia…
Quando si parla di religioni positive, non si fa nessun riferimento ad eventuali sentimenti religiosi, ma alle tre fedi monoteistiche Ebraismo, Cristianesimo e Islamismo, rivelate rispettivamente dal “Vecchio Testamento”, dal…
Le sembrerà bizzarria, ma la grazia simbolica di questo logo della sua libreria ci ha incuriosito non poco. Poi abbiamo appreso che lei è uno dei fondatori dell’evento culturale “La…
Ultimamente mi sono trovata a riflettere sull'intersezione tra alcuni temi, come il multipotenziale, il meridione d'Italia e i percorsi personali e professionali delle giovani donne che cercano di capire chi…
il tragicomico del presente nella lingua delle madri Fresca di stampa è una nuova silloge poetica di Mario Grasso il quale, da filologo e studioso della Sicilia, dalla sua lingua…
Ritrovata la recensione a Es-Glasnost di Giulia Sottile in un testo di un personaggio di un romanzo di Julio Cortàzar, La Rayuela Com’è piccolo in mondo! Sembra che tutti i…
L’occasione del nuovo libro di poesie Lo stupore e il caos, mi ha fatto pensare ad una terna di domande da sottoporre all’autore, il poeta Angelo Maugeri. L’iniziativa mi è…
Di lucide, lucidissime allucinazioni è ricca la sua poesia. Verlaine, che lo conobbe intimamente, ci dice che fra i sedici e i diciassette anni Rimbaud era già munito di un…
Evelina Larzio, laureata in giurisprudenza, racconta in un’intervista la sua passione per vari materiali: penne, matite, pastelli, gessetti che l’hanno spinta sin da piccola al mondo del disegno fino ad…
Un nuovo libro di poesia di Angelo Maugeri, Lo stupore e il caos, (pagg. 120, € 15 – Edizioni puntoacapo, AL, 2021), ci dà occasione per ricordare ai Poeti siciliani…
È un lungo percorso irto di difficoltà, quello compiuto dal poeta Angelo Maugeri nella sua esperienza poetica: dalla completa disponibilità a lasciare che lo stupore si faccia luce e che…
tratto da una conferenza tenutasi a Partinico il 2 ottobre con BCsicilia La mafia è pensiero. Riporto la definizione del termine “mafia” resa da uno dei più grandi scrittori contemporanei…
tratto da una conferenza tenutasi a Partinico il 2 ottobre con BCsicilia La mia generazione pensa ancora Leonardo Sciascia come l’autore de’ Il giorno della civetta, che pure ha rappresentato…
«Ho scritto questi versi perseguendo un progetto aperto, non definitivo, inseguendo di volta in volta i fantasmi interiori, i moti del cuore e gli stimoli della mente, fra timori e…
Abbiamo incontrato Leonardo Lodato presso il quotidiano La Sicilia dove è caporedattore della pagina culturale. Lo stesso ci ha narrato delle sue due grandi passioni, oltre alla scrittura: la musica…
Non solo la Francia: tutta l’Europa l’ha temuta; ne ha temuto il “contagio”. Per Bismarck, stando alle parole che Brecht gli fa dire nell’opera I giorni della Comune, quella bandiera…
Leggerò tutti i libri di Mario Grasso, a poco a poco, ho un bel ripiano dedicato a lui, una produzione vastissima dove non manca davvero nulla: saggistica, prosa, critica letteraria,…
Trovo estremamente difficile riuscire a essere sorprendenti attraverso proposte di evasione. Il rischio è di sfociare nei cliché. Qualcuno pensa in modo dicotomico che o si scrivano storie drammatiche o,…
“Il cielo – gli diceva Gerard – è tutto bianco, gli angeli sono come agnellini, e tutti i bimbi e i loro genitori uniti per sempre”. “Sono felici?” “Non possono…
Sommario: 1. I pascoli di carta e la splendida conferma letteraria di Andrea Apollonio. – 2. I fili narrativi del racconto e lo sguardo illuminato di Andrea Apollonio sulla “mafia…
gioco di specchi e rimandi tra artista e spettatore L’artista che vi presento è Katrin Pujia, artista che ha esposto presso la Gallery Web Art Treviso, Arte Fiera Dolomiti Longarone,…
Al dottore commercialista Gaetano Strano, cultore da sempre di particolari attenzioni per le opere di Nino Martoglio, collezionista delle annate del d’Artagnan, benemerito operatore culturale, nella sua qualità di segretario…
...Continua dal n.104 la casa e il trauma “Un evento traumatico potrebbe condurre l’individuo a fraintendere il rischio oggettivo legato alle situazioni contingenti, spingendolo ad interpretare una circostanza di normale…
“Si definisce zoonosi ogni infezione animale trasmissibile agli esseri umani. Ne esistono molte più di quanto si potrebbe pensare. […: ] siamo davvero una specie animale, legata in modo indissolubile…
Il saggio di Giulia Letizia Sottile Sul confine - studio psicoanalitico sul potere della scrittura nel caso di di Alda Merini, edito da Prova d’Autore, è la testimonianza originale e…