Scùncichi
IMPERTINENZE Comu ti sfirnicìi a campari fora ’i ’stu palazzu, accussì poi puru vivîci. Sulu si t’accupunanu, allura cancia strata, senza soffriri d’a malatìa. C’è fumu e mi ni nesciu……
IMPERTINENZE Comu ti sfirnicìi a campari fora ’i ’stu palazzu, accussì poi puru vivîci. Sulu si t’accupunanu, allura cancia strata, senza soffriri d’a malatìa. C’è fumu e mi ni nesciu……
Gghinu di pinséri viàggiu ccu 'ntrenu lucàli 'ntra 'na carrozza di secunna classi. Dda banna di lu finistrinu sfrécciunu frattìni 'ngialinùti, sbulàzzunu carcaràzzi scantàti; cca banna evi 'nmartòriu: nuddu saluta,…
(due voci) Se verranno dalla valle dell’eremo i sapienti offrano il proprio sangue. Non posso amare più una cosa sola una sola persona - m’è rimorso indugiare a un affetto.…
Si all’umbbra ô scuru‘ncontri a uû chi mutta fumu cc’a stanga e cci nni jungi cc’a junta. senza scartari para e ccucchiara, èvi ‘n pueta o ‘n pazzu, comu si…
'Na furriàta 'i suli e ottòviru traséva a la Muntagna. Li munti da ssumàta calàunu capuràli e chiùrmi ppi vinnignàri funnàli di vigni. A cavaddu di la mula 'nmònucu capuccìnu…
tratte da O corpo sospiroso (Milano, Biblioteca universale Rizzoli, 1982) Dedica A mio padre che nel nulla morto è atomi e lumelle, e girar d’abissi A me patri ca mottu è…
* * * ora comu ora mi facissi ’n bellu party crashing tantu ppi babbiari e sburdilliari ppi ’sti stradi ca parunu chiddi di ’n campu santu ô rrumpemuni…
Littri r’amuri Si mmi mannassi littri r’amuri cch’i sciuri ri ‘sta primmavera i’ putissi taccari ‘nd’a l’arma ccu ‘n firu a ntrizzaturi pi dari cururi intra ogni ddata ô sciusciu…
Nta 'stu menzuiornu di focu restunu li torcifìla a cèrniri ucchiàti sarvàggi 'ntra 'nchiusi sdisulàti, restunu tra li sorchi di li timpi iaddimùsi di pànticiu e pràini 'ssiccumàti... E lu…
Si susìu u matinu cu ’n sbadigghiu d’amuri ca l’acqui currevanu cch’i pisci mentri li sicci strugghèvanu li negghi ’mpidugghiannusi l’occhi ntâ rina. Nta ’n panareddu d’ arca e…
Gabbiani Currinu Svulazzanu Si tincinu ri russiu e po ri biancu Si allarganu No mari si subbissanu. La barca Sola Dispersa nel Blu marino Freddo Pacato Oscilla Nessun Senso Nessuna…
Al dottore commercialista Gaetano Strano, cultore da sempre di particolari attenzioni per le opere di Nino Martoglio, collezionista delle annate del d’Artagnan, benemerito operatore culturale, nella sua qualità di segretario…
Mari r’intra Quannu torni carmu, tòrnammi ‘a libbirtà ‘i scartari picchì nun sacciu amari senza ‘i ttia – cci cuntava a barca ô mari ‘mentri ‘ntrasìâ ‘n portu. - Io…
- ''Sintìti sintìti sintìti, a ieri, a l'ùnnici di sira...'' - E li cristiàni 'scutàvunu 'mpitràti la malanòva bbanniàta manèddi manèddi. Attòrnu a la trancàscia fazzulittùni e còppuli: li fìmmini…
Mi piace immaginare la presenza di Nino Martoglio nella Catania di oggi, con i suoi giovani anni di allora e di conseguenza con lo stesso d’Artagnan di allora a pagine…
In una Catania dalle grandi sfaccettature, proiettata verso l’espansione economica e la crescita demografica, una città nel pieno del proprio splendore, quando i mercanti ebrei e valdesi vi si trasferivano…
Aspettavo, da un tempo che non la smetteva di dilatarsi, il turno al pronto soccorso del Vittorio Emanuele, e per non pensare al dito autopugnalatomi, e alla caciara fiera…
Ѐ difficile stabilire una data precisa sulla nascita delle attività teatrali nell’Isola. Due cose però sono certe. La prima è che il rapporto della Sicilia con il teatro si perde…
Adattamento di Laura Giordani. Da Nino Martoglio Sinossi. Catania secondo millennio. Un’aria greve aleggia sulla città, un’atmosfera che risulta molto peggio rispetto ai tempi di Nino Martoglio. In un’aula giudiziaria…
Nella prefazione alla Centona edita da Giannotta nel 1948, Luigi Pirandello racconta con pochi ma essenziali tratti l’amico e sodale Nino Martoglio definendolo: “Una voce nativa che dice cose della…
“Genio e sregolatezza”, pur essendo formalmente la traduzione italiana del titolo della opera teatrale Kean, ou Désorde et Génie di Alexandre Dumas (padre), è un binomio la cui origine si…
A Cataîa ora comu ndannu tanti caî paruû chi dormuû perciò stati accura, n’e scunciccàti assai sennò vvi ‘ntriccàti ‘n mienzu ê guai e partuû muzzuccuî a vista e a…
C’è una linea nella storia della letteratura che parte da Verga e unisce altri grandi autori come Capuana, De Roberto, Pirandello, Sciascia, Tomasi di Lampedusa: è la linea della cosiddetta…
Cicca Stonchiti balza subito alla simpatia della gente, perché possiede una personalità estemporanea e pirotecnica e poi perché Cicca Stonchiti è una di quelle che decisamente lascia il segno: è…
L’amicizia tra Nino Martoglio e Luigi Pirandello per quello che ci giunge a testimonianza dalle opere realizzate a quattro mani e dal loro carteggio affonda sicuramente le sue radici nella…
I decenni post-unitari in Italia furono segnati dal confronto con le sollecitazioni e gli orientamenti del positivismo, la costruzione culturale più rispondente ai bisogni di conoscenza e di sistemazione ideologica…
NELLA "CENTONA" Nino Martoglio fu definito, con una certa gioiosità mista a senso della realtà, il “Goldoni siciliano” dal Presidente del Consiglio del Regno d’Italia Vittorio Emanuele Orlando, per la…
Esordisco su Lunarionuovo (che onore! C’è bisogno di dirlo?) con San Giovanni Decollato, argomento che mi riporta a bei ricordi d’infanzia. Sarà che dalle mie parti la devozione per…
Questa pubblicazione è la proposta di alcuni brani tratti dal nuovo libro di Giulia Letizia Sottile, intitolato: “Martoglio e il d’Artagnan: preludio di un genio” (ed. Prova d’Autore, già disponibile…
Riscoprire Nino Martoglio in occasione del centenario della sua morte, su invito del prof. Mario Grasso a scriverne al riguardo, e dopo molti anni dedicati allo studio della cultura e…