(due voci)
Se verranno dalla valle dell’eremo i sapienti
offrano il proprio sangue.
Non posso amare più
una cosa sola
una sola persona – m’è rimorso
indugiare a un affetto.
Questo non è un presepio in cartapesta
le tende stanno per volare via strappate
le lamiere si squassano sbandando.
Come è freddo il freddo delle mani.
Elio zoppica – si deve essere contuso caricando:
qualcuno dei più piccoli è a letto per scaldarsi;
siamo sporchi – ma dove possiamo fare il bagno?
Come mi piace la tua sottile voce un po’ stonata
quando canti di un folle alla deriva
s’una fragile barca, ricercando
il suo amore,
o quando ninnananni il nostro bimbo –
e il tuo candido seno come si offre
tiepidamente.
(ru vuci)
S’a ta vvèniri ri rutti e ri vaddùni
òmmini saggi e spirtùni
u vostru sancu na ta lassàri.
Na cosa sula
cchiù nun na pozzu amàri
n’amùri sulu – nu gghiùmmu mi veni
si pensu sulu a iddu.
Chistu nunn’è m prisèpi ri cartùni
i tindùna si stràzzunu o ventu
i lamèri si sbànnunu, scassàti.
Chi friddu ri ferru cciàiu nne manu!
U carùsu zuppìa – si fici mali ammèntri carricàva:
i piccirìddi nnichi ggià ròmmunu pi fàrisi càuru;
tutti ngrasciàti semu – ma unni na ma lavàri?
Bedda è a to uci ri caccaràzza
quannu canti ri nu pazzu sbandàtu
supr’a bbarca ri cartùni ca bbrama
l’amùri,
o si fai a o’ a ‘o o piccirìddu nostru
e i to minni iànchi pi cuscìnu càuru
si mèttunu o carùsu.
(traduzione in siciliano a cura di Sebastiano Aglieco)