E vui, durmiti ancora? – Estemporanee riflessioni d’ascolto –
È il battito che simula tamburi o questi ritmano il tum tum del muscolo? L’amore come moto. “Ciatu di lu me cori" [1] avanza il canto, trillo passionale, popolare. Le…
È il battito che simula tamburi o questi ritmano il tum tum del muscolo? L’amore come moto. “Ciatu di lu me cori" [1] avanza il canto, trillo passionale, popolare. Le…
La storiella della statistica che certifica tre polli consumati da ogni italiano in un anno, torna a fagiolo con la tassa sulla casa che il premier Renzi sbandiera da…
RUBRICA DI LETTURE di Giulia Sottile Il figlio maschio Storia di una famiglia di librai siciliani (Da Ciuni a Palermo alle Cavallotto a Catania) «Che può fare…
IDOLA TRIBUS Parlare di gemelli fa pensare a tante combinazioni del genere che scavalca tutto per manifestarsi nell’indole, comportamento, statura, colori degli occhi e della pelle. etc. Lo…
(Parte III – seguito a Ceronetti, luce in tenebris e a L’arte povera di Guido Ceronetti) Dalla questione ambientale, trascurata, ignorata, e dovrebbe invece essere oggi la questione politica…
Siamo davvero persuasi anche se non convinti. Cotiledoni che tali siano e non importa se mono o bi. Corallo variante di giallo bargiglio di gallo. Osso trito di topo…
Mi piacerebbe fendere le acque del mare. Da sempre è il mio sogno. Ricordo la delicatezza della mano artista che mi costruiva, prendendosi cura di me. In ogni dettaglio.…
L’adolescenza, che è crisi dell’identità, caos di emozioni sanguigne, fame di esistere nell’hic et nunc senza sapere niente del destino, per il rammemorante Luigi Fontanella non è ‘il tempo…
Eri il grembo di Roma Eri il grembo di Roma. Fuori c’era la Vita. ****** Oblio Essere pioggia e vento di un altro pianeta…
Tempo di qualunquismo. Siamo in piena estate, colpiti dal Solleone, ergo fa troppo caldo. Ma senza dubbio ricordiamo le musicali e gioiose giornate natalizie per il freddo del quale…
Il verso che funge da titolo è tratto dalla bellissima lirica “Un pezzo di pane calpestato” di Gerardo Sangiorgio, il famoso eroe antifascista che ebbe il coraggio di dire…
IL CENTRO Il centro non centrifuga conguaglia (a vol di quaglia) la bocca è una spirale se la vuoi tale in asse fino al fondo raggio al cerchio il…
Intro Non si tratta della prima opera edita per l’Autrice, ma certamente “Sette storie per 7 giorni” (Prova d'Autore, Catania 2015) rappresenta una sfida, e non solo a giudicare…
Per creare uno “scaccia incubi” bastano pochi elementi. Fili, particelle decorative, tubi metallici o legnosi. Da riproduzione sonora. Un gancio. Per creare uno “scaccia incubi” si deve detenere una…
ODOR DI MARE E LUNA MANGIAMORTI “Il dubbio cavalca una giumenta… la quale per nonnulla si spaventa”, così si legge nell’incipit del terzo capitolo, paragrafo quinto de “La sorte…
Les Corbeaux Seigneur, quand froide est la prairie, Quand dans les hameaux abattus, Les longs angelus se sont tus... Sur la nature défleurie Faites s’abattre des grands cieux Les…
To Will Davies There were two men to be hanged To be hanged by the neck until dead A judge had said so A judge with a black cap.…
CALCIO ALL’ITALIANA ovvero IL CALCIO COME METAFORA Debbo al dubbio di Manubrio questi appunti sul calcio all’italiana. Sicuramente lavorava in me la cronaca di quanto è tuttavia in…
Il Teatro dei Sensibili nacque nella casa di Albano Laziale. Un pianterreno privo di termosifoni dove lui e la moglie, Erica Tedeschi, hanno lavorato dal 1970 per undici anni fino…
Un baco da seta e un buco nella creta. Una bolla d’acqua in una palla di vetro. Le città pullulano di blatte. Ricchi e poveri giocano a carte. Funghi…
“Sette storie per 7 giorni” è, se vogliamo, l’eptamerone di Gabriella Calì. Seppur il numero di storie contenute sia di gran lunga inferiore alle cento del Decamerone di Boccaccio, le due…
La grande sala da ballo in alcuni punti del pavimento aveva il linoleum che faceva le grinze e anche i corrimano di appoggio erano un po’ traballanti ma il maestro…
Dal 19 febbraio 2015, a quarant’anni dalla sua pubblicazione in lingua originale (Milano, Mondadori, 1975), campeggia nelle librerie tedesche, stampato dall’editore Fischer, il monumentale romanzo di Stefano D’Arrigo Horcynus…
È la seconda notte del primo plenilunio d’estate, i giovani e gli amici sono riuniti sulla terrazza sul mare per raccontarsi i sogni della notte e le storie della loro…
Massimo Mori, flâneur nella città di Dante a 750 anni dalla nascita del Poeta Firenze capitale dell’Italia negli anni 1865-1871 – la ‘capitale involontaria’ per la quale…
Italiani brava gente. Recitano così i luoghi comuni sul nostro "bel paese". Italiani bravi cristiani. La domenica in chiesa, il petto ben battuto davanti a santi idolatri in armonia…
Arciere impaurito Ti ho cullato per le vie di Roma Protetto In morbide vesti Mentre pioggia cadeva asciutta Su lenzuola stese Al sole di Maggio Pensiero svanito Freccia scoccata Da…
Riporto una storia raccontata da un amico : “Hui Zi disse a Zhuangzi: ‘Le tue parole sono inutili”. Zhuangzi rispose: ‘Devi capire l’inutile per poter parlare di utilità. La…
Piazza della stazione, a Charleville Sulla piazza attraversata da miseri prati, Giardini dove tutto è perfetto, alberi e fiori, Ogni borghese infiacchito soffocato dall’afa Indossa tutti i giovedì sera…
STRAZIAR MARGHERITE Il garbo dona toni nuovi al rito invito al suo ripetersi s’incolla e si fa elica corolla dai bei petali fluenti tu sfogli uno a uno già…