Sugheri e boe – Quando esordiva Erri De Luca
Ogni uomo (o donna) ha più anime. Non pirandellianamente. Piuttosto, come un prisma, che riflette a seconda di come e dove batte la luce. Non sempre è possibile conciliarle, ma…
Ogni uomo (o donna) ha più anime. Non pirandellianamente. Piuttosto, come un prisma, che riflette a seconda di come e dove batte la luce. Non sempre è possibile conciliarle, ma…
Non siamo cultori di iattanza, infatti siamo sempre in cammino in groppa al cavallo di san Francesco, forse consapevoli di rivolgere omaggi al detto popolare: “La superbia partì a cavallo…
Tre donne – Una storia d’amore e disamore, edizioni Rizzoli 2017, è uno degli ultimi romanzi di Dacia Maraini, scrittrice che conferma la predilezione per una prosa leggera e asciutta…
(a cura di Stefania Calabrò) Abbiamo avuto il privilegio di conoscere Raffaella D’Amico in occasione della pubblicazione del libro di Mario Grasso “Sicilia – Luoghi del Genio”. Raffaella è infatti…
I suoi colleghi, e i miei pochi amici, sono sempre stati convinti che Marina e io abbiamo avuto una relazione, nei cinque anni in cui abbiamo lavorato insieme. Non è…
Nel kibbutz Yekhat la vita passa senza poter pensare a cose semplici come la solitudine, la nostalgia, il desiderio e la morte. E le cose semplici sono le più grandi:…
LA VARIANTE DANESE Proseguendo con le mie divagazioni primaverili sugli eccentrici del “giallo nordico”, alle quali ho dato un primo sfogo con la pubblicazione su Lunarionuovo (aprile 2018, n. 84/53,…
(a cura di Alessandro Centonze) Giuseppe Artino Innaria lo conosco da tanti anni, da quando, un ventennio addietro abbiamo cominciato la nostra attività di magistrati presso gli uffici giudiziari siracusani, dai…
SIMULAZIONI DI MITOSI E ALTRE MERAVIGLIE NELLA LAVA LAMP LUCCICANTE SUL MIO COMÒ Notte di una giornata qualunque. Non saprei specificare se fonda o meno. Ma poco importa, trattasi pur…
(di Mario Grasso) Sono in corso di stampa presso Prova d’Autore due sillogi di poesie di altrettanti poeti siciliani esordienti: Aurora Lombardo da Palma di Montechiaro (Agrigento), nella Collezione Centovele…
Critico militante solo a favore della letteratura Geno Pampaloni (1918-2001) Diversamente da un’affermazione di Pietro Citati secondo cui “Pampaloni non era un critico: ma uno scrittore che si…
PerchE' poesia Se ti scrivo è perché muore il pensiero se non vive parole di carta a tempo di sentimento. Se ti scrivo è per non abbandonarti perché…
Prima di pensare l’irripetibile volto dell’azione di una donna, muta nell'esitazione, mentre scruta la libertà un passo dopo l’altro verso punti di non accettazione dell’osceno rigore di un sentire cultore…
NON HO TEMPO DA PERDERE: IL ROMANZO D’ESORDIO DEL MAGISTRATO GIUSEPPE ARTINO INNARIA “Salvatore si identifica con la propria coscienza: è un singolo che corre seriamente il rischio di rimanere…
PASOLINIANA? Scivolando su uno stile dalla consistenza vagamente epigrammatica, rinuncerei al mio riserbo, battendo il ferro caldo con la forza dirompente del silenzio. È oro tutto ciò che…
Tanti occhi fa, avevi addosso quel profumo di more e fragole selvatiche. Lo disperdevi nell’aria scuotendo appena i capelli. Hai sempre avuto difficoltà a riconoscere quelle commestibili dalle “matte”. Tua…
Angelica, che nome epico! ebbe modo di pensare vedendola venirgli incontro dal cancello dell’antica villa dove lei abitava. Era lì che gli aveva dato appuntamento, quella sera, per una cenetta…
Vedeva la natura come una spaventosa araldica. Edwin Muir, The Marionett I libri ingialliscono come le foglie. Ma cadono più in fretta. Preferisce avere poco tempo per vedere le cose.…
UNA CHIACCHIERATA CON LA FRIULANA-CATANESE NIVES LEVAN TITOLARE DELLA CASA EDITRICE PROVA D’AUTORE L’occasione a Bagheria della presentazione organizzata dalla BCSicilia del nuovo libro di Mario Grasso Sicilia: luoghi del…
SONNIRA DI TISTUNII E CARCARAZZI Stanotti mi nsunnài a Mar’a sbirra Cirasaniura di Caltagiruni aveva ’n testa ’n nid’i carcarazza agghiummaratu e so’ capiddi rrussi e jucava a ‘mmuttari…
PROVE d’OSSIMORO ovvero (Il lato ridicolo) Contese Cede significati la con-tesa nel suo dirsi al plurale in qualche resa di pane per focaccia, come in gare, o tra i…
Il cielo non perdona neanche le ombre Che fare quando il giorno muore resta-fresca-Marzia mio Dio dicevano che eri un buon partito e io chiedevo destra o manca quanto manca…
«Comunque, questo mio esageratamente lungo ripensamento sul Grande angolo del 1966, mi fa pensare che anche un testo così casualmente concepito, privo di vere basi tecniche, immaturo e ingenuo, scritto…
Si riparte. Ammesso che ci si sia fermati e per memoria della vera sosta che c’è stata tra l’ultimo numero dell’edizione cartacea dei 53 volumi degli anni seguiti alla fondazione…
Louis Althusser individua nell'evoluzione del pensiero di Karl Marx l'anno 1845 quale turning point, e le Tesi su Feuerbach e L'ideologia tedesca (rispettivamente del 1845 e 1846) come le opere…
Su quel tavolo, Leni aveva perso la verginità. Che cosa c’era di male, avrà pensato Ernst. Leni sembrava consenziente, te lo giuro. Sembravamo tutti consenzienti, in Germania. Pg.237. La Germania…
Abbiamo incontrato Graziella Paolini nel suo studio di Catania. L’occasione ci è stata propiziata dall’avere a suo tempo visitato un paio di mostre di questa Artista di singolare cifra figurativa…
Bevendo l’acqua Ciao, e ricordati dei nostri giorni lunghi dall’una all’altra annodati, un solo filo di sangue, la conta dei giorni mancanti. Ho lasciato il rifugio, la casa di…
Il 15 febbraio del 1942 è una data importante per Elias Canetti. E vedremo perché. “Oggi – scrive nei suoi quaderni – ho deciso di annotare i miei pensieri sulla…
LA VARIANTE NORVEGESE Intervengo, ancora una volta, sul “giallo nordico”, affrontando un tema atipico, che è rappresentato dalle opere narrative di Jo Nesbø e dalla sua collocazione nel più ampio…