La solitudine dei “numeri meno”
Mai come in questi anni l’imperativo “pensa positivo!” è stato usato tanto e inopportunamente. A quanti di noi non è successo di sentir dire "Pensa positivo" e quante altre volte…
Mai come in questi anni l’imperativo “pensa positivo!” è stato usato tanto e inopportunamente. A quanti di noi non è successo di sentir dire "Pensa positivo" e quante altre volte…
Se leggere è l’atto del “legare”, “raccogliere”, “adunare” per comporre in unità, la lettura comporta già un’azione che spesso è svolta dagli occhi, e dal cervello che elabora ciò che…
RESTA A PARLARMI Resta a parlarmi, ti ascolterò. Oggi che la vita è solo tempo e sento un nodo di stanchezza e nessuna certezza da inseguire dammi i tuoi…
“Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l’anima in fiamme.” Scrivere una recensione di una qualunque opera di Bukowski suona…
“Ci portiamo qualcosa da bere e da mangiare?” domanda Valentina. “Non credo che occorra” risponde Jean-Jacques. “Per l’una, magari prima, tutto sarà finito, pranzeremo a casa.” “Hai ragione,” dice Valentina…
I comportamenti stravaganti sono elementi che ci stupiscono e ci attraggono senza volerlo, ciò accade specialmente nelle piccole comunità, dove le persone si conoscono e le storie personali diventano patrimonio…
Giardini dell’Università di Princeton, mezzogiorno. A. è in piedi, sulla sinistra. Una macchia bianca, con la nuvola di capelli scompigliati e i pantaloni di lino, un po’ lisi all’altezza delle…
* Il terreno è lavorato da strumenti uguali, è costruito ogni segno tempo che sfiora lentamente la pupilla, il terreno vendica l’arsura con tant’acqua sotto il manto l’incendio nascosto o…
IL DISCO VERDE DELLA SPERANZA Resta sempre un filo di speranza nelle strisce beffarde di nero, nella cupa tristezza che afferra nel paesaggio di paglia se avanza lo…
Conti alla rovescia Due volte l’uno si ripete in quattro la somma raddoppiata e dice il dopo quando ottieni lo scopo in un sol botto l’usato dire in quattro…
Precipito le gambe a picco nella fuga disperata dal tempo mi insegue con la schiuma alla bocca mentr'io disperata strappo fiori con radici dal viale per il mio eccellente bouquet…
sul personaggio di Atticus Finch Il 19 febbraio di tre anni fa se ne andava, all’età di 90 anni, Harper Lee, lasciando dietro di sé un retaggio divenuto ormai…
Forse rifacemmo, come Stimmung, la 15, che, nel BY LOGOS, rigorosamente anonima, il contrario della Stimmung di Vuesse, che viene attuata su un testo di cui si sa chi è…
Mentri taliava ‘u suli ca nasceva, i me’ cumpàri, a ddestra e a mmanca, si lastimiavunu taliannusi a vicenda Unu diceva ca ‘sta vita a svilita malamenti, ‘n autru ca…
Nti matinati Comu na papula mi vinni, agghimmata e sicca. C’u scuru a tuccai e sulu nti matinati mi ’ntisi allibbirtari. Nca a me matri cch’i pittiddi russi ci sbummicau…
Non è solo questione di lingua, come ci acconsente l’estetica crociana, ma l’esperienza letteraria isolana di fine ottocento vive tuttavia gli aspetti linguistici sotto forme nuove, di reazione innanzi…
Salivano dalla fascia costiera che va da Palma di Montechiaro a Modica. Raggiungevano le prime colline in cerca di lavoro. E se non lo trovavano il loro viaggio in…
Sinossi Darwin aveva ragione a individuare negli animali i primordia ,di quelle manifestazioni che poi diventarono assai potenti nella nostra specie, come il valore estetico a partire dalla percezione della…
Allorquando iniziai la professione di “consegnacorrispondenza”, difatti non ero un postino, né un corriere, ebbi la poca accortezza di voler portare rinnovamento ed equilibrio in un luogo che però…
Lebenswelt di V.S. Gaudio con Giorgio Manganelli, Paul Watzlawick e Eric Berne su quella volta sotto i portici di via dell’Indipendenza a Bologna! in memoria di Nadia Campana (Cesena 11 ottobre 1954-…
In una sua antica intervista con Maurizio Casagrande, Nel vuoto, dalla balaustra del campanile barocco (In un gorgo di fedeltà. Dialoghi con venti poeti italiani, Il ponte del sale, Rovigo…
A Maria Non c’è nessuno oggi al parco. Solo io e una coppia di ragazzi con tre cani. Lei ha i capelli blu tenuti fermi da una…
1. Avviò il motore e si diresse verso il centro. Non ci voleva molto. Breve la distanza dal quartiere di periferia in cui abitava. Stefano, però, doveva fare i…
I “Giubba” era l’appellativo che era stato dato a una famiglia, tutti abitanti nel raggio di cento metri, in via stazione a Guardia, territorio in cui sono nata e…
La pioggia pellegrina Impure membra all’ora selva spogliano piogge pellegrine in un fulvo rigagnolo, alveolo al palato. Spingono i sensi, gli incensi di tremole scompensando saline ili di nubi…
UGGHIA DI PIGNU OPPURU NZIT’Ê PORCU? Veni currennu d’unni allippa chiova sta malanòva di lu sperciasài … tu ca sai tuttu quannu apri vucca m’ha diri e m’ha spieggari…
Leggere letteratura, è intrattenersi. Quello che mi sconvolge è non tanto il fatto che l’industria dei best-seller abbia distrutto questo concetto. Ma che l’umanità abbia dimenticato di cercare sul dizionario.…
Lettera a un “poeta” acese B.F. (Che si dichiara “alunno di Quasimodo”) Posso se più non tanto dire quanto tu sei – non “sia” – nel tempo e nelle…
Un po’ per passione un po’ per gratitudine nasce la circostanza di questo dialogo. Il ritrovarmi nell’Antologia “Il fiore della poesie” (a cura di Mauro Ferrari, Vincenzo Guarracino ed Emanuele…
Molti diedero al mio modo di vivere un nome e fui soltanto una isterica. (Alda Merini, da: La gazza ladra, in: “Vuoto d’amore”) Il dottor S. aveva consigliato a Zeno…