Alda Merini: spunti dal saggio (psico)analitico di Giulia Sottile

Forse una figura anaffettiva, una madre respingente ha dato inizio a quel vuoto d’amore di cui Alda Merini scrive ossessivamente nel corso della vita, coazione a ripetere la sofferenza dalla…

Continua a leggereAlda Merini: spunti dal saggio (psico)analitico di Giulia Sottile

“Serotonina”, il nuovo romanzo di Houellebecq

A chi mi ha chiesto «ti è piaciuto l’ultimo romanzo di Houellebecq?», non ho saputo rispondere.  A partire dall’incredibile successo del suo secondo romanzo, “Le particelle elementari” (1998 in Francia,…

Continua a leggere“Serotonina”, il nuovo romanzo di Houellebecq

Sugheri e boe – Esordio letterario di Emanuele Fiore

Una relativamente recente inchiesta censisce in Sicilia ben 1415 poeti. Su queste pagine ne parlò qualche anno fa Manubrio Zeta. Un vero boom che naturalmente fa immaginare un corrispondente processo…

Continua a leggereSugheri e boe – Esordio letterario di Emanuele Fiore

Ragnar Jónasson e gli eccentrici del “giallo nordico”

RAGNAR JÓNASSON E GLI ECCENTRICI DEL “GIALLO NORDICO”: LA VARIANTE ISLANDESE Con questo intervento su Ragnar Jónasson proseguo le mie divagazioni primaverili sul “giallo nordico”, alle quali ho già dato…

Continua a leggereRagnar Jónasson e gli eccentrici del “giallo nordico”

Riflessioni ed emozioni su “non ho tempo da perdere”

Sull’esordio letterario di Giuseppe Artino Innaria SE UN ROMANZO TI LEGGE. RIFLESSIONI ED EMOZIONI SU “NON HO TEMPO DA PERDERE” La lettura di questo bel romanzo mi ha molto appassionato…

Continua a leggereRiflessioni ed emozioni su “non ho tempo da perdere”

JESPER STEIN E GLI ECCENTRICI DEL “GIALLO NORDICO”

LA VARIANTE DANESE Proseguendo con le mie divagazioni primaverili sugli eccentrici del “giallo nordico”, alle quali ho dato un primo sfogo con la pubblicazione su Lunarionuovo (aprile 2018, n. 84/53,…

Continua a leggereJESPER STEIN E GLI ECCENTRICI DEL “GIALLO NORDICO”