Dalla finestra di Mario Grasso
LE CENTO CAMPANE CHE RESERO SORDI I FEDELI Nei prossimi giorni (14 e 15 settembre) rispetto al momento in cui scrivo questa riflessione, la “città di Galatea tra l’Etna e…
LE CENTO CAMPANE CHE RESERO SORDI I FEDELI Nei prossimi giorni (14 e 15 settembre) rispetto al momento in cui scrivo questa riflessione, la “città di Galatea tra l’Etna e…
Il cielo è rosso per i ragazzi del CEP di Palermo: la lezione di Giuseppe Berto nel romanzo “Fiori senza destino” (SEM) di Francesca Maccani, finalista al Premio Berto 2019…
Possiamo definire il romanzo "Es-Glasnost" di Giulia Sottile un breve compendio di narrativa psicologica perché vi troviamo tutti i grandi temi della letteratura del novecento: per il titolo, per la…
“Poesia valvola perenne!” suggerisce il titolo dell’editoriale del numere 87 di Lunarionuovo (10 giugno c.a.) sin da subito accolto come sfida e provocazione. La provocazione è stata tanto sentita dalla…
Nel 1993 Alessandro Baricco vinceva il prestigioso premio Viareggio con “Oceano mare”, edito da Rizzoli. Un autore amato o odiato, entusiasmante o irritante – complice il particolarissimo stile – ma…
Se è vero che, come ci insegna l’esperienza dei Maestri, la poesia è “arte del non dire”, quindi reticenza, è dire senza dire, esprimere lasciando perenne un’aura di mistero, allora…
Forse una figura anaffettiva, una madre respingente ha dato inizio a quel vuoto d’amore di cui Alda Merini scrive ossessivamente nel corso della vita, coazione a ripetere la sofferenza dalla…
“Ha ragione il mio lama: il mondo è grande e meraviglioso, e io sono solo”, dice Kim a se stesso durante una sosta del loro lungo viaggio. “Sono Kim, una…
1 Acedd’i Puddu. (L’uccello di Giuseppe) Acedd’i puddu è una locuzione che molto conferma sull’indole scettica e ironica dei siciliani. L’uccello di Giuseppe può essere veramente esistito, potrebbe esistere da…
Tra i “Maestri” c’è Bertolucci ma non ci sono Ungaretti, Montale, Quasimodo e Saba; né Covoni, Sbarbaro, Betocchi, Pavese, Cardarelli, Penna e Gatto. Di “Officina” ci sono le poesie alla…
A chi mi ha chiesto «ti è piaciuto l’ultimo romanzo di Houellebecq?», non ho saputo rispondere. A partire dall’incredibile successo del suo secondo romanzo, “Le particelle elementari” (1998 in Francia,…
Il 29 giugno 2019, nei locali dell’Istituto Ardizzone Gioeni di Catania, si è svolta la presentazione della nuova opera di Paolo Anile: “Eden. Un’Altra Storia”. Già autore del saggio “Come…
Per la maturità i miei mi regalarono una Seiceto e nel luglio del 1952, con una cugina salimmo in auto e ci fiondammo a Milazzo per vedere le mitiche Eolie. …
Laura Giordani è persona solare, e in quanto splendidamente tale trasmette subito simpatie. Aggiungiamo che è il modello dell’attrice classica moderna. Anche se non ci sono, né ci possono essere…
Una relativamente recente inchiesta censisce in Sicilia ben 1415 poeti. Su queste pagine ne parlò qualche anno fa Manubrio Zeta. Un vero boom che naturalmente fa immaginare un corrispondente processo…
FUOCO AL CIELO, ed. La Nave di Teseo, 2019, è il quarto romanzo della giovane scrittrice catanese e cosmopolita Viola Di Grado. Ambientata negli anni Novanta a Musljumovo, un remoto…
LA PIAZZA DELLE TRE CULTURE Domanda N.1 Ingegnere Nicolosi, può sintetizzare per i lettori di Lunario Nuovo quale è l’idea di progetto? R1 Catania è simbolo di una Italia alla…
Ma il comunismo non doveva liberare l’uomo dal lavoro? Nella devastante realtà del gulag sovietico, gemello del lager nazista, alla tortura e alla schiavitù del lavoro invece lo condanna. E…
RAGNAR JÓNASSON E GLI ECCENTRICI DEL “GIALLO NORDICO”: LA VARIANTE ISLANDESE Con questo intervento su Ragnar Jónasson proseguo le mie divagazioni primaverili sul “giallo nordico”, alle quali ho già dato…
Leggere un testo poetico è sempre una sfida. Abitudini e automatismi consuetudinari non sono certo una bussola funzionale. E ciò vale sia che ci si trovi fra le mani una…
Sull’esordio letterario di Giuseppe Artino Innaria SE UN ROMANZO TI LEGGE. RIFLESSIONI ED EMOZIONI SU “NON HO TEMPO DA PERDERE” La lettura di questo bel romanzo mi ha molto appassionato…
UNIVERSALITÀ DI NICOLÒ MINEO E DEL SUO UNIVERSO ANALITICO DANTESCO “Voi a Catania avete uno dei maggiori studiosi di Dante, distinto tra quanti esegeti nel mondo continuano ad andare fino…
Comparazioni e omologie nel Tao filosofico-poetico di Massimo Mori “La poesia è chiara e oscura: tra una parola scritta e l’altra vi sono spazi vuoti nell’alternanza nera e bianca di…
Abbiamo conosciuto il professore Nicolò Mineo nel corso dei nostri studi universitari, per la nostra vicinanza, fin da allora, al gruppo Convergenze Intellettuali e Artistiche Italiane (CIAI). Abbiamo avuto poi…
Ogni uomo (o donna) ha più anime. Non pirandellianamente. Piuttosto, come un prisma, che riflette a seconda di come e dove batte la luce. Non sempre è possibile conciliarle, ma…
Tre donne – Una storia d’amore e disamore, edizioni Rizzoli 2017, è uno degli ultimi romanzi di Dacia Maraini, scrittrice che conferma la predilezione per una prosa leggera e asciutta…
(a cura di Stefania Calabrò) Abbiamo avuto il privilegio di conoscere Raffaella D’Amico in occasione della pubblicazione del libro di Mario Grasso “Sicilia – Luoghi del Genio”. Raffaella è infatti…
Nel kibbutz Yekhat la vita passa senza poter pensare a cose semplici come la solitudine, la nostalgia, il desiderio e la morte. E le cose semplici sono le più grandi:…
LA VARIANTE DANESE Proseguendo con le mie divagazioni primaverili sugli eccentrici del “giallo nordico”, alle quali ho dato un primo sfogo con la pubblicazione su Lunarionuovo (aprile 2018, n. 84/53,…
(a cura di Alessandro Centonze) Giuseppe Artino Innaria lo conosco da tanti anni, da quando, un ventennio addietro abbiamo cominciato la nostra attività di magistrati presso gli uffici giudiziari siracusani, dai…