Monologo aperto di Vincenzo Bellini
Il mio nome è Vincenzo. Vincenzo Bellini. Siedo su marmo, una sedia di marmo che considero trono (per comodità, non regalità), in piazza Stesicoro nella Catania mia. Mattino, pomeriggio, sera.…
Il mio nome è Vincenzo. Vincenzo Bellini. Siedo su marmo, una sedia di marmo che considero trono (per comodità, non regalità), in piazza Stesicoro nella Catania mia. Mattino, pomeriggio, sera.…
Dopo l’incontro di Zafferana, nuovo successo di critica e di consensi del pubblico per il saggio letterario di Alessandro Centonze, “IL GIALLO NORDICO E I SUOI DINTORNI” (ed. Prova d’Autore).…
Nel rumore del mare Il vento avanza tra gli oleandri poi ci prende il viso tra carezzevoli dita lascia sulle labbra un leggero fresco marino profumo penetra le ciglia socchiuse…
Il prossimo 28 ottobre Stefano Lanuzza, storico della Letteratura, poeta e pittore, espone le sue opere figurative presso la Galleria “LA CORNICE” di Lugano. Per gentile concessione dell’Autore del saggio…
Ho veduto un albero piegato insabbiato con i rami protesi arresi al suolo d’argine scosceso corroso da veleni sovrapposti ed ho creduto che la pioggia scesa, resa alla vita giusta…
Non voglio più guardare, voglio strappare il mio pensiero e gettarlo nella Valle dell’Averno, come la giovane Euridice. Guardare per perdere la capacità di amare: questo oggi è vivere. Affogare…
Diversamente dalle altre grandi città del nord Africa, a Catania i bambini non molestano i turisti; nessuno si è ancora industriato a offrire agli stranieri servizi da Cicerone, inattendibili ma…
Come far comprendere la fredda ambiguità dei sassi a colui che da sé non comprende: le parole non sono parole. Ogni sillaba o distaccata lettera dall’alfabeto goccia sangue, origine e…
IL 45° PARALLELO Su due ruote sul 45° parallelo percorro sentieri tra i vigneti di una terra solitaria e schiva Tra le salite e le discese Lo sguardo è rapito…
Come chi non si è ancora arreso alla presenza dei meravigliosi strumenti che registrano il passare del tempo, Stefano pensa spesso al divenire, alla durata, alla continuità in cui è…
Menzaùstu evi 'nghiòcu i focu! 'Ntra li crèsii di la ''Mola'' cunsàrunu missi cantàti... Iàutu 'nta l'àriu lìmpiu lu suli a liùni ccuttùra li carni, calìa l'ossa a li sireni…
Il professor Zero, scienziato di fama che studiava i protoni, i neutroni e gli elettroni dell’atomo, voleva scoprire quanto era vuoto in ossoluto il cuore della signorina Ermengarda, palesemente indifferente…
Chierica di parrìnu e cricchia ê jaddu Su du’ cosi diversi di purtari: si ’n jornu fussi tu pigghiatu ’i sbaddu chiamassi a cricchia chierica cantassi missa ccu ‘n chicchirichì…
II giuoco delle tenebre col sole c’è chi intende sia effimero e chi vuole leggervi la vita. “Fermati o Sole e il sole si fermò”. Né dubbio si contrasse per…
Gent.le dott.ssa Sottile, mi chiamo Marisa e ho un figlio di 15 anni che da circa un anno non riesce a studiare. Il problema si è affievolito durante la pausa…
Con “Santi, potenti e briganti” (ed. Prova d’Autore, pagg.133, euro 15), Maurizio Cairone esordisce nella narrativa, dopo pregressi impegni in riviste culturali e nel teatro. L’Autore si affaccia al panorama…
Macchie di verde aggrovigliate, agitate dalla brezza marina. Masse di verde multicolori: verde d’amore, verde di malinconia, verde di speranza, verde di dolore. La costa selvaggia s’inerpica atavica e sovrasta…
La fortunata serie del Commissario Montalbano continuerà ad allietare i fruitori della straordinaria bravura di Zingaretti e del ricordo di Andrea Camilleri. Continuerà perché “squadra vincente non si cambia” e…
La redazione di Lunarionuovo propone una rubrica di consulenze psicologiche affidate alla professionalità di psicologi iscritti al competente albo professionale. I lettori interessati possono, in qualsiasi momento, fruirne a titolo…
[Continua dal n.88...] - 4 - La sua testa era ancora un aliante turbato dalle correnti, quando lo tirarono su, brontolando per la debolezza che rivelava. Aveva percorso dimensioni senza…
Come medico della locale Struttura Sanitaria, ho lavorato a Lampedusa agli inizi del ’92, quando si parlava già di sbarchi e sulla banchina del porto venivano radunati i clandestini sorpresi…
LA PIU’ AMATA di Teresa Ciabatti - ed. Mondadori, 2017 Autore reale→ Autore implicito→ (narratore)→ (narratario)→ lettore implicito→ Lettore reale[1] Questa sono io adolescente: un agitarsi di forze scomposte e…
“Quello che veramente ami rimane,/Il resto è scorie/Quello che veramente ami non ti sarà strappato.../è la tua vera eredità.../Strappa da te la vanità, ti dico strappala/Impara dal mondo verde quale…
Primo giorno di neon Qualcosa non va. C’è qualcosa di strano. Vedo oltre, ma non posso andare oltre. E vedo cose mai viste, a me sconosciute. La profondità non era…
UN SEGNALE DI NUOVA AVANGUARDIA LETTERARIA NEI CONTENUTI NARRATIVI DI EDEN, ROMANZO DI PAOLO ANILE Paolo Anile psicologo e psicoterapeuta è passato dalla eccelsa prova d’esordio con la saggistica scientifica…
Passione per la Classicità Opere di Pino Caminiti (1948-2018) “Il poeta è un irregolare. […] Il poeta è la summa delle diverse ‘esperienze’ dell’uomo del suo tempo, ha un…
Il sussurro del mare Quando uno scoglio ignora il sussurro del mare e lascia l’onda scivolare in pianto come un canto spezzato sulla sciara innevata s’ode il dolore del mondo…
La meraviglia ci ha toccati, non era vera la distanza che ci separava, neppure ci erano del tutto ignote le nostre ansie. Lasciarsi squadernare, questo sì è un dono assai…
1 Pioggia, pioggia, nuvole e pioggia, e quell’ossessivo, insopportabile tamburellare dell’acqua... Allora uscire, non pensare alla pioggia, lasciarsi alle spalle la noia e con essa l’irrequietezza dell’animale, le sue bizze,…
Na scupittata 'nsinga l'arba, l'urizzunni é 'na rica... Picchì spunta lu suli ppi lu mari siddu lu sonnu non è vita e li vadduni scurrunu lu sangu? Ma la to'…