Studi su Pietro Barcellona
Il 24 e 25 ottobre dello scorso anno, organizzati esclusivamente dal Gruppo CIAI, si sono svolte due giornate di studio sul compianto filosofo e artista Pietro Barcellona, che del Gruppo…
Il 24 e 25 ottobre dello scorso anno, organizzati esclusivamente dal Gruppo CIAI, si sono svolte due giornate di studio sul compianto filosofo e artista Pietro Barcellona, che del Gruppo…
“Risalire devi il fiume del tuo sangue fino alla fonte là dove la morte ha deposto le sue uova là dove l’acqua è trasparente afferrati alle rocce spargi il…
Una curiosa riflessione, la mia, nell’accingermi a una scheda di lettura del libro di Gino Pantaleone (Il gigante controvento. Michele Pantaleone: una vita contro la mafia – con prefazione di…
I giovani e gli amici, durante questo primo plenilunio d’Estate, si sono riuniti sulla terrazza da cui si vede sorgere la luna dal mare Ionio e tramontare dietro…
Se è vero che ogni contenuto cerca e incontra la sua forma più conveniente, nella poesia di Vittorio Stringi questo incontro, avvenuto nei suoi libri a molti livelli (concettuale, sintattico,…
Luna che legge... “Inquieta, a piedi nudi / si avventura una luna di cera / e nelle ombre delle porte / bussa cercando riparo” scrive Giovanni Torres La Torre in Luna…
Gerardo Sangiorgio, nasce a Biancavilla nel maggio del 1921, ancora studente poco più che ventenne, per la sua appartenenza alla schiera di coloro che “restano al posto d’onore” da soldati,…
«La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non mi basta» scriveva Pessoa, quel Pessoa evocato nell’epigrafe di questo intrigante libretto di poesie, anche se attraverso l’eteronimo…
Il concetto di visione interiore, come immagine che appare nella mente come substrato della coscienza, abbraccia rami di studio variegati. Lo stimolo essenziale di ricerca è la riproduzione creativa in…
Il sapore della ruggine (Prova d'Autore, 2015) è la fotografia di un uomo in cui, credo, in molti si possano, sebbene nel segreto, identificare. Non è un folle, no, è…
Spiegare un filo all’eterno ritorno. Piegarlo al significato primo di concentrazione. Concentrare in un umile cerchio l’avviso di reiterazione, circolarità delle contingenze. E non solo. Tingere d’un ramato…
Il titolo della silloge Vestito zebrato è il titolo della prima poesia ed è legittimato sin dal primo verso Mi sporco per poi sentirmi pulita, dove nero e bianco…
Il cane borghese di Eliza Macadan (La Vita Felice) C'è un movimento continuo nei versi di Eliza Macadan. Il cane borghese è un libro inquieto, indocile, una raccolta che…
Due recenti libri sul più importante fotografo della guerra. Uno l’ha pubblicato l’editore Contrasto (dicembre 2012): Robert Capa. Tracce di una leggenda. Duecentotrenta pagine scritte da Bernard Lebrun e…
LO SCRIPT E LA MUSICA NEL 'MODERATO CANTABILE' DI MARGUERITE DURAS Lo script della “Fleur de magnolia” e il contrappunto; il farsi sentire e il tempo-orologio…
Parigino, nato nel 1905, Jean-Paul Sartre - un controverso ma certo tra i più rappresentativi, dinamici, ubiqui e liberi intellettuali del Novecento, colui che, da oppositore, da eterno outsider, dà…
Commento a "Tell me the truth about love" di W.H. Auden "E quando ho domandato al mio vicino,/ che aveva tutta l'aria di sapere,/ sua moglie si è seccata…
Dall’intramata tessitura di Enrico De Lea (Edizioni Smasher) “Lumi, segnali, segni, signature, / semi di luce, sementi del chiarore / illùne, un'assenza nel guscio, / nella vagina asciutta…
MORFOLOGIA DELLA MADONNA DEI PALAFRENIERI 1. Somatotipo di Sheldon e fisiognomica caratterologica; le Arie della bellezza Leggendo il corpo della Madonna dei Palafrenieri1 con gli assi…
Sono dedicate “a tutti gli ironici”, come dire ai ‘tragici sorridenti’, le narrazioni perlappunto ironiche - eppure comicamente sulfuree, soavemente perfide, diabolicamente irriverenti e infine distinte da una levità quasi…
Conobbi Mario Genco un paio di anni fa, quando mi presentai a casa sua a Palermo per dirgli che avevo intenzione di scrivere un saggio sulla sua produzione letteraria. Mi…
Quello compiuto da Daniela Saitta sul romanzo di Laura Pugno, Sirene (Einaudi, 2007), potremmo definirlo, più che uno studio analiticamente schematizzato (poiché di primo acchito è questa l’impressione che si…
LE COEUR ROUGE (commento ai poemi di Vladimir Majakovskij) "Ho sfaccettato le mie lacrime in versi, gioielliere in delirio!" Amorc'hanulloamatoamarperdona, vibrante s'innesta il soffio d'amore nel grembo di chi…
«E il prodigio dell’una divenne il prodigio dell’altro: anche Ceice, richiamato alla vita da quel tenero gesto, incominciò a volare, come un bianco gabbiano. Così il mare all’improvviso si…
Arsenico e nuovi versetti di Gabriella Montanari (La Vita Felice) “Pisciare, scrivere. Lo stesso sfogo appagante, la soddisfazione di un bisogno impellente. L'espulsione catartica, l'eruzione che riscalda. L'orgoglio di…
Avvocato, giornalista, editore. Uomo libero e indipendente in un momento della storia italiana in cui esserlo non era facile né conveniente. Per ricordarne la figura, Barbara Boneschi ha scritto il…
MORFOLOGIA DI LUCIA DEI PROMESSI SPOSI Gli indici somatici e il Sibaritismo di Lucia L’Indice Costituzionale e l’Indice del Pondus della bella…
THE "P" EFFECT Il caleidoscopio umano: riflessioni prodotte dalla lettura de "Il paradosso di Proteo" di Attilio Scuderi 1 "Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un…
L'ospite indocile di Lucianna Argentino (Passigli) Attraversata da una febbrile ansia di contenimento, un'ansia per così dire materna (accostando però, in lingua francese, i termini mare e madre omofoni,…
“Soltanto dopo questo preambolo passarono al tema della serata: Povertà nella società in cui viviamo...” Opinioni di un clown, il romanzo di Heinrich Böll, compie mezzo secolo. Ma…