Siamo tutti “salvi”… Un po’ meno “cristiani”!
Italiani brava gente. Recitano così i luoghi comuni sul nostro "bel paese". Italiani bravi cristiani. La domenica in chiesa, il petto ben battuto davanti a santi idolatri in armonia…
Italiani brava gente. Recitano così i luoghi comuni sul nostro "bel paese". Italiani bravi cristiani. La domenica in chiesa, il petto ben battuto davanti a santi idolatri in armonia…
Arciere impaurito Ti ho cullato per le vie di Roma Protetto In morbide vesti Mentre pioggia cadeva asciutta Su lenzuola stese Al sole di Maggio Pensiero svanito Freccia scoccata Da…
Riporto una storia raccontata da un amico : “Hui Zi disse a Zhuangzi: ‘Le tue parole sono inutili”. Zhuangzi rispose: ‘Devi capire l’inutile per poter parlare di utilità. La…
Piazza della stazione, a Charleville Sulla piazza attraversata da miseri prati, Giardini dove tutto è perfetto, alberi e fiori, Ogni borghese infiacchito soffocato dall’afa Indossa tutti i giovedì sera…
STRAZIAR MARGHERITE Il garbo dona toni nuovi al rito invito al suo ripetersi s’incolla e si fa elica corolla dai bei petali fluenti tu sfogli uno a uno già…
Nei giorni 5 e 6 giugno ci siamo recati a Siracusa muniti di carta e penna nell'atto di chi sa che c'è sempre da imparare. In quei giorni è stato…
Come già detto in altra sede (vedi “Cinque domande a Margherita Spagnuolo Lobb", in questo stesso numero di Lunarionuovo), abbiamo avuto l’opportunità, nei giorni 5 e 6 giugno, in occasione…
L’universo in cucchiaio è l’insieme distratto di lattei punti, globi accennati, stanziati su traballante superficie. Terrosa, come le pelli brune ai fumi del peyote. Fresca, sobbalzante. Chicchi di…
CALCI Parlare di dubbi in una Rassegna letteraria è comunque pertinente. Anche la poesia è dubbio, se fosse storia o certezza sarebbe cronaca. Sarebbe un calcio in faccia…
1- Non pigli se non somigli. Ecco perché la voce del popolo viene definita volere di Dio. E spiegato perché l’indole dell’eletto riproduce i tic di chi lo ha…
Bambola numero - 1 Sola se ne va per la città … E non si ferma né qui né là contro il posteggiatore abusivo, coppola…
«E il prodigio dell’una divenne il prodigio dell’altro: anche Ceice, richiamato alla vita da quel tenero gesto, incominciò a volare, come un bianco gabbiano. Così il mare all’improvviso si…
Arsenico e nuovi versetti di Gabriella Montanari (La Vita Felice) “Pisciare, scrivere. Lo stesso sfogo appagante, la soddisfazione di un bisogno impellente. L'espulsione catartica, l'eruzione che riscalda. L'orgoglio di…
PARTE I Perdo la testa perdo la testa per un paio di occhiali da sole uhm... perdo la testa per gli occhiali da sole Un'altra lampada al viso per non…
Avvocato, giornalista, editore. Uomo libero e indipendente in un momento della storia italiana in cui esserlo non era facile né conveniente. Per ricordarne la figura, Barbara Boneschi ha scritto il…
Ai Lettori di Lunarionuovo: “Ricordate Cincillà? È tornato, eccolo qua!” Meline A) Gira il bindolo di notte…
La scogliera cade sull'acqua, s'apre in grotte, in cuori scavati, dove s'arriva solo a nuoto o in barca. Le rocce scivolano taglienti, maculate d'alga, dentro lo sciorinare d'acque e…
"Cosa vuoi da mangiare?" E la fame della penna che non scrive più, abbiamo bevuto l'inchiostro e ogni vento che si è schiantato sulla finestra del mio primo piano…
MORFOLOGIA DI LUCIA DEI PROMESSI SPOSI Gli indici somatici e il Sibaritismo di Lucia L’Indice Costituzionale e l’Indice del Pondus della bella…
Spesso è un disagio che fa nascere il desiderio, lentamente diventa un’idea, si impossessa della volontà e così ci porta lontano nel mondo, dove mai avremmo pensato di andare.…
Il vecchio monaco alzò la testa dal libro, un in folio stampato all’incirca verso la fine del secolo XVI in una stamperia nascosta in un angolo oscuro del quartiere…
Tòch ëd crèja spotrignà ancreus an tò cheur as àussa l’arvangia. Parèj ëd na vijà ant në stabi veuid ëd breugg, anvërtojà ant un chinché minciant la vita an passa…
Leila se ne stava dietro ai vetri con specchio e pinza in mano in lotta con la testina di qualche pelo delle sopracciglia. Si rendeva conto dell’esistenza di un incongruente…
L'uomo uscì da dietro la scrivania per fare quattro passi e sgranchirsi le gambe. Aveva lavorato tutta la mattinata senza fermarsi nemmeno per prendere una boccata d'aria. C'era stato un…
Fëdor Ivanovič Tjutčev nacque nel 1783 a Ovstug, in una nobile e agiata famiglia. Nel 1822 intraprese la carriera diplomatica e trascorse all'estero ventidue anni della sua vita. Visse per…
Beauty Thou asked me what Beauty is I anwered saying: Nature in bud, bloom and ripeness. The all beginning Dawn and Sunset the reckoning. Tha lapping of the waves…
LETTERA A UN BARBAGIANNI SICILIANO CHE STA A MILANO PER SUA GIOVENTÙ Tra le prese coi giorni inceneriti le sfoglie che si arricciano velate a fuso miele amaro nel…
THE "P" EFFECT Il caleidoscopio umano: riflessioni prodotte dalla lettura de "Il paradosso di Proteo" di Attilio Scuderi 1 "Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un…
* Sapete dunque l’infelicità, questo effimero e fragile riserbo che conserva il sentire più acerbo, la vita nell’ora che non verrà? Benché di una perpetua verità possediate invece il giocoso…
Nei tempi in cui tutto era animato da animali e l’uomo non aveva ancora una sua categoria, il Dubbio soleva presentarsi sotto spoglie di gatto nero con baffi verdi e occhi…