Siamo tutti “salvi”… Un po’ meno “cristiani”!

  Italiani brava gente. Recitano così i luoghi comuni sul nostro "bel paese". Italiani bravi cristiani. La domenica in chiesa, il petto ben battuto davanti a santi idolatri in armonia…

Continua a leggereSiamo tutti “salvi”… Un po’ meno “cristiani”!

Versione dal francese di “Alla Musica” di A. Rimbaud

  Piazza della stazione, a Charleville Sulla piazza attraversata da miseri prati, Giardini dove tutto è perfetto, alberi e fiori, Ogni borghese infiacchito soffocato dall’afa Indossa tutti i giovedì sera…

Continua a leggereVersione dal francese di “Alla Musica” di A. Rimbaud

Quando il mito dona chiavi di lettura inattese, ma sperate

  «E il prodigio dell’una divenne il prodigio dell’altro: anche Ceice, richiamato alla vita da quel tenero gesto, incominciò a volare, come un bianco gabbiano. Così il mare all’improvviso si…

Continua a leggereQuando il mito dona chiavi di lettura inattese, ma sperate

Zanetti, l’avvocato editore che sfidò il fascismo

Avvocato, giornalista, editore. Uomo libero e indipendente in un momento della storia italiana in cui esserlo non era facile né conveniente. Per ricordarne la figura, Barbara Boneschi ha scritto il…

Continua a leggereZanetti, l’avvocato editore che sfidò il fascismo
Scopri di più sull'articolo “Guarda come rinverdisce il boschetto” di F.I. Tjutčev
© A.I. Kuindži, Bosco di betulle, 1879.

“Guarda come rinverdisce il boschetto” di F.I. Tjutčev

Fëdor Ivanovič Tjutčev nacque nel 1783 a Ovstug, in una nobile e agiata famiglia. Nel 1822 intraprese la carriera diplomatica e trascorse all'estero ventidue anni della sua vita. Visse per…

Continua a leggere“Guarda come rinverdisce il boschetto” di F.I. Tjutčev