L’isola dell’abbandono, di Chiara Gamberale
Di recente mi è stato riferito che il mio modo di recensire storie predilige un approccio empirico, ossia sceglierei spesso episodi che riguardano una certa mia prossimità biografica, che non…
Di recente mi è stato riferito che il mio modo di recensire storie predilige un approccio empirico, ossia sceglierei spesso episodi che riguardano una certa mia prossimità biografica, che non…
LA CARTIERA DEL PRINCIPE, NUOVO DENSO CAPITOLO DELLA AVVINCENTE NARRATIVA DI GIUSEPPE DIGIACOMO Non posso, giusto al momento di invitare alla lettura di un bel libro che mi ha allietato…
… continua da Lunarionuovo n.89 (prima puntata) Voci nuove della poesia in Sicilia seconda puntata (...) Ma le scritture della Maiolo sono anche lo spazio del dialogo con la propria…
Il cielo è rosso per i ragazzi del CEP di Palermo: la lezione di Giuseppe Berto nel romanzo “Fiori senza destino” (SEM) di Francesca Maccani, finalista al Premio Berto 2019…
Possiamo definire il romanzo "Es-Glasnost" di Giulia Sottile un breve compendio di narrativa psicologica perché vi troviamo tutti i grandi temi della letteratura del novecento: per il titolo, per la…
Nel 1993 Alessandro Baricco vinceva il prestigioso premio Viareggio con “Oceano mare”, edito da Rizzoli. Un autore amato o odiato, entusiasmante o irritante – complice il particolarissimo stile – ma…