Al momento stai visualizzando I mustazzi d’u jattu

I MUSTAZZI D’U JATTU

(dedicata al signor Troiano, benemerito lettore di Lunarionuovo)

Sugnu Turi d’a Rrasula
e bbonasirata a tutti!
M’hat’a ddari ’n minut’i cunfidenza
na sbrizza di pacienza pp’ascutàri
‘na scusa parrinara
ditta a us’i parola ’i santa Chiara.
Mi capita ca scrivu pp’u Lunariu
luppinati e frannògghili ppi diri
frutti misti di jocu e fantasia:
sparu a ccu vidu e nzertu a cu non visti!
Scrivu ca mancu u sacciu iu cchi scrivu
e si è ca cci haiu ‘u sivu a tras’e nnesci
a comu cadi e a com’arrinesci.
Ma ’u fattu ca vi vogghiu dari a ntisa
è chiddu d’a ddivisa d’u parràri
d’u scrìviri ’na lingua ca cu ’a sapi
no ’a po’ dari a mmisura d’autra lingua
ppi quantu fussi ’na porta d’i nannavi
ca si apri sulu d’intra e senza chiavi.
Non v’aspittati mai n chilu ppi ‘n chilu
e non circati u pilu ne’ zanzàri
ogni lingua è ppi d’idda…
è chistu ’u fatto:
è ca i mustazzi l’ha purtari u jattu!

 

***
Sono Turi del sentiero largo di campagna / e auguro la buona sera a tutti! Mi dovere dare un minuto di confidenza / una goccia di pazienza per ascoltare / una scusa da prete / detta come usa la parola di santa Chiara. / Mi capita di scrivere per Lunario / melilote e tritature-limature per dire / alla rinfusa tra gioco e fantasia / sparo a chi miro e colpisco chi non avevo visto /scrivo che nemmeno io so cosa scrivo / e se è in un momento di buon umore a dire e non dire / tutto s’affida alla spontaneità di come viene fuori / e in quanto può esser definito riuscito./ Ma la realtà che mi interessa spiegarvi / è quella che riguarda l’abito con cui vengono presentate le parole / del parlare e dello scrivere un idioma che, chi lo conosce, / non può pretendere di offrirlo in misura corrispondente a una lingua diversa / per quanto esso sia dietro una porta chiusa degli avi più remoti / che può essere aperta solo dalla parte interna senza chiavi./ Non dovete aspettarvi un compenso del chilo corrispondente a un chilo / e non cercate peli nel corpo delle zanzare / perché ogni lingua è per se stessa, ed è proprio questo il fatto: / i baffi deve portarli solo il gatto.

 

 

 

NON DIRI QUATTRU SI NON L’HAI N’U SACCU

Non diri quattru si non l’hai n’u saccu
non voli diri scangiu a corp’i taccu
di cu ti duna ‘n jattu ppi cunigghiu
non diri jattu si non l’hai n’u saccu
n’u diri picchì fai fiur’ê brigghiu!
Cu non sapi, mi s’ha mmanteni arrassu
m’havi prudenza prima ‘i fari ‘n passu
storia ê paroli e d’ogni frasi antica
non su’ mpastu di crita o di muddica,
su’sapiri ’i cu sapi e cu si ’nforma
e non di cu ripeti alla ggilorma!
Sulu ccu i favi si po’ fari ’u maccu
e non vinnennu ’n jattu d’ntra ’n saccu
passannulu ppi essiri ’n cunigghiu!
Era pani cuntatu fin’a quattru
chiddu ca fici ’mprisa a ’n fratacchiuni
ê tempi ca usavunu, i riccun,i
di dari quattru pezzi di pagnotta
ê monici mangiavirdùracotta;
ci jttavunu u pani d’u balcuni
e ’u monicu apparava i sutta u saccu
e successi ca ppi mala scaçiuni
cuntau quattru senza fari staccu
ma ’u pani havo finutu a ruzzuluni,
sutt’i so’ pedi, fora di lu saccu.
Non diri quattru si non l’hai n’u saccu,
dissi-u- priùri – e di stu piccu-paccu
si scunfunnunu i pecuri a rridìri
non diri jattu si non l’hai n’u saccu
mmiscannu n pruverbiu unni c’è n jattu
ma dici n’autra cosa picchi spiega
non t’accattàri mai jattu n’u saccu.

 

***

NON DIRE QUATTRO SE NON L’HAI NEL SACCO – Non dire quattro se non l’hai nel sacco / è un giro di parole e non di tacchi / verso chi ti rifila un gatto per coniglio / “non dire gatto se non l’hai nel sacco” / non devi dirlo perché faresti la figura d’un birillo. / Chi non sa si mantenga a distanza / che usi prudenza prima di fare un passo; /la storia delle parole come di ogni frase antica / non è impasto improvvisato di argille o molliche / se (è pur vero che) il sapere è di chi sa e di chi si informa / e non di chi ripete a come capita! (alla gilorma)/ Solo con le fave si può preparare il macco / e non vendendo un gatto dentro un sacco / spacciandolo al posto di un coniglio./ Era pane contato fino a quattro / pagnotte quello che fu il caso d’ un fraticello novizio /dei tempi quando i ricconi usavano / dare quattro forme di pane / ai monaci che mangiavano solo verdure cotte ; / Lanciavano stando sul balcone il pane / e il monachello novizio stando sotto accoglieva tenendo aperto il sacco / accadde per mala evenienza /che (il fraticello) pronunciò quattro senza staccare / ma il pane era finito ruzzolando / sotto i suoi piedi e fuori dal sacco. “Non dire quattro se non l’hai nel sacco!”/ lo sgridò il priore e da questo diverbio / le confuse pecore fanno fruttomisto nel ripetere / non dire gatto se non l’hai nel sacco contaminando un proverbio che nomina il gatto per dire altro e spiega non comprare mai gatto nel sacco.

(**)Per meglio ancora cogliere il riferimento di questi versi esplicativi di Turi d’a Rràsula sul detto popolare “Non dire quattro se non l’hai nel sacco” confrontare in questo stesso numero di Lunarionuovo con l’editoriale di Ludi Rector e il disegno realizzato dall’Artista Annamaria Squadrito.