MAR’A SBIRRA VOLI ‘N MONUMENTU
Mar’a Sbirra circannu stigghiulàti
vuleva fari festi cc’u cumpàri
(ca tutti sanu è Janu Cacasennu)
ma nenti ca cci potti
truvau azzòlu supra pruvulazzu
e s’asciugau u mussu cc’u linzolu.
Mara è fatt’accussi di sempr’e sempri,
ma ora ca chiumpiù fa maravigghia
ca voli u monumentu e ‘na miragghia
e non s’affrunta a ddumannàllu a tutti
dicennu ca ogni arbulu i so’ frutti
li duna fatti quannu è la staggiuni
e idda voli ggòdisi campannu
u fruttu d’i so’ merit’i pueta,
voli c’a so’ cità, nenti ca fussi,
na statua i brunzu ‘n chiazza cci ‘mpupassi
e vascia, senza alzata, a chianu ‘i strata
ppi non pigghiari voria nt’u culu
com’a cu misu autu, a campana,
cunnannatu ccu i spaddi a tramontana.
Mara Sbirra vuole un monumento – Mara Sbirra cercando insaccati crudi / voleva festeggiare col compare (che tutti sanno è Jano Cacasenno ) / ma nulla poté accontentarla / trovò sabbia sopra polvere / e adoperò il lenzuolo per tergersi il muso . / Mara è fatta cosi da sempre e sempre / ma ora che è in età matura lascia stupore / che pretenda un monumento e una medaglia / e non prova vergogna di chiederlo a tutti / sostenendo che ogni albero i propri frutti / li dà maturi quando è la sua stagione / e lei vuole godersi finché è in vita / i frutti dei suoi meriti di poeta / vuole che la sua città / come fosse una bazzecola / le erigesse in piazza una statua di bronzo / e bassa, senza alzata, a livello di strada / per non prendere vento nel sedere / come a quelle statue collocate in alto a campana / condannate con le spalle alla tramonta.
POETI D’ALTURA: JANU CACASENNU
Ppi tutta Siraùsa e i so’ cuntrati
san’a ssentiri Janu Cacasennu
‘n certu Janu ca scrivi puisii
e storii ca si va jennu cupiannu.
È ‘n tipu longu, porta varba a pizzu
cchiù c’a varrili è ‘na carratedda
ppi la gran panza di circunfirenza,
longu e panzutu, na carricatura,
criata apposta di matri natura
tantu ca la so’ amica cchiù sicura
ca è Mar’a Sbirra, si pigghia primura
di diricci: januzzu, çiatu miu
stringitilla ‘sta panza di vuttazzu
ca nuautri pueti semu ‘n vrazzu
di l’estetica umana e tu lu sai.
Difatti Cacasennu e Mar’a Sbirra
(Ca c’è cu a chiama zza Cirasaniura)
du’ animi nta n corpu e ‘na bannèra
stanu distanti, ‘n paisi diversi
ma su l’unichi a leggiri d’ognunu
cchi pari puisia pirchì hav’i versi.
Poeti di altura: Jano Cacasenno – In tutta Siracusa e le sue contrade / identificano come Jano Cacasenno / certo Jano che scrive poesie / e storie che va copiando ( scritte da altri). / È un tipo alto, porta barba a pizzo / più che un barile è una botticella / per via di una pancia di enorme circonferenza, / lungo e panciuto, è una caricatura / creata di proposito da madre natura / tanto che la più fedele delle sue amiche / che è Mara Sbirra, si premura / a raccomandargli: Januccio fiato mio, / stringitela questa pancia da bottaccio / perché noi poeti siamo il braccio / dell’estetica umana, e tu lo sai. / Infatti Cacasenno e Mara Sbirra (c’è chi la chiama zia ciliegia nera) / due anime in sol corpo e una bandiera / abitano in paesi distanti e diversi / ma sono gli unici lettori l’uno dell’altra / quel che sembra poesia perché scrittura in versi.
MATAROCCU È AUTRO CA MACCU
Cucuzza longa cipudda e patati
ccu cucuzzedda di quaranta jorna
tagghiuliàti ad arti di cucina
si havi u mataroccu,
‘n ministruni ca unu s’arricrìa
e tantu cchiù si ppi cunzallu d’ogghiu
cci mmisca quattru aliv’i sutta sali.
Spiciali, autru è cottu di favi
ppi cu s’u mangia a toccu e non di sira;
sulu ‘n Sicilia po’ mangiari maccu
di favi quannu ncugna, ‘u mmern’e ‘u friddu:
nt’a ‘stati ‘nveci ‘n piattu i mataroccu
salateddu a cumpensu d’a sudùra
ppi ddi jurnati ca a calùra è dura.
Però ‘na sta rizzetta u primu è dittu
pirchì di mmernu non ci su cucuzzi
longhi né curti e di quaranta jorna,
a rizzetta è vera ‘n primavera
ca poi s’allonga fin’a tutt’a ‘stati
e cc’è ‘u pruverbiu di la zzia Maruzza
ca dici spreggiu e preggiu d’i cucuzzi:
ammatula la panza t’ammarazzi
cocili comu è jé sunu cucuzzi.
Minestrone è altro che macco di fave – Zucca verde lunga , cipolla e patate / con le zucchine (dette) di quaranta giorni(*) / affettate secondo l’arte di cucina / si ha (l’occorrente per) un minestrone, / minestrone che sazia gradevolmente / e tanto di più se per condirlo di olio / aggiungi quattro olive da conserva sotto sale. / Specialitù e altro è il cotto di fave /per chi chi se ne ciba a pranzo (**) ;/solo in Sicilia puoi mangiare macco di fave / quando stringe, nell’inverno, il freddo serale(** *): / in estate, invece, un piatto di minestrone/ appena salato per compensare con il sudore / nelle giornate di forte calura./ Però di questa ricetta la prima parte è teoria / perché d’inverno non vi sono zucche / lunghe né corte e di quaranta giorni / la ricetta è valida per la primavera / e poi si estende per tutta l’estate / e c’è un proverbio della zia Mariuccia / che dice a spregio e pregio delle zucche: / falle cuocere come vuoi restano zucche. (**)
(*) La piante che produce le zucchine dura quaranta giorni circa.
(**) Il macco si ottiene cucinando le fave secche e sbucciate e una volte cotte frullandole, ma è un piatto pesante da digerire. Turi Scordu, il personaggio protagonista del poemetto Lu trenu di lu suli di Ignazio Buttitta, emigrato in Belgio, scrive ai famigliari rimasti a Mazzarino, in Sicilia, “non magiate fave cotte”-
(***) Il macco proprio per le sue calori è consigliabile mangiarlo a pranzo, non a sera per evitare l’esito di una pesante digestione notturna.
LITTRA A N PICCIUTTEDDU
Affieddu carissimu, bongiornu!
T’ha’ dari occa cunsigghiu ppi dumani:
non t’arraspari unn’è ca non ti mancia
dici l’anticu sempri cchiù attuali
pirch’erba ô suli avemu, tutti pari;
non ti ntricari fora di to’ ‘ntressi
ca c’è cu ô jornu scusi e a notti tessi.
‘A rraspata ti po’ lassàri surca
specialmenti u sparrari senza frenu;
u sparrari è ‘na vippit’ê vileno
si a to’ lingua, ca non havi ossa,
spara paroli ca runpunu l’ossa.
Tu pigghia a cucchia Janu Cacasennu
e Mar’a Sbirra, pueti di nassa,
du’ lingui longhi sparritteri ‘i massa
ca cantunu nt’à ‘n jornu centu missi
n’avennu ‘i cu sparrari, capitassi,
diciunu corna e pesti d’iddi stissi.
Lettera a un giovanotto – Alfiuccio carissimo, buongiorno! / Ti debbo dare qualche onsiglio per il domani: / non grattarti dove non senti prurito / suggerisce l’antico (proverbio) sempre attuale / erché tutti quanti abbiamo erba esposta al sole / non impicciarti al di fuori dei tuoi interessi / perché c’è chi durante il giorno scuce e di notte tesse. / Il grattarti può lasciarti solchi (segni profondi)/ specialmente lo sparlare senza freno, / lo sparlare è una bibita di veleno / se la tua lingua che è senza osso / spara parole che rompono ossa ./ Tu piglia (per esempio) la coppia Jano Cacasenno / e Mara Sbirra, poeti da stia / due lingue lunghe calunniatori di massa / che cantano cento messe al giorno / e quando capita di non aver di chi sparlare / dicono corna e peste di loro stessi.
Turi d’a Rràsula
*
Turi d’a Rràsula, da siciliano tradizionalista prestato all’attualità, preferisce la riservatezza, si limita a confermare che è acese di origine, come tutti i suoi antenati, ma vive altrove.