CARUSANZA
O vecchia villa di la carusanza
quannu ppi la festa a Santu Roccu
divintavi na ninfa ‘lluminàta
na la rutunna di li rosi a prèula…
A mia mi resta ‘ngiru di la giostra
supra ‘ncavaddu di pilu mureddu,
na cchianàta di ‘ntinna,
na rutedda pazza,
‘ntrinìttu ccu la corda,
‘npaccu di calletti,
na fedda di mulùni,
na scarpìna di peddi lùcida,
na scassàta di catùsu
senza dinàri,
lu lùstru di li fiàcculi,
lu palluni ca si sbitùscia,
lu ventu ca ricogghi li ‘nfrasciàmmi
doppu la festa
e l’ummira di la carusanza.
FANCIULLEZZA / O vecchia villa della fanciullezza / quando per la festa a San Rocco / diventavi una ninfa illuminata / nella rotonda delle rose a pergola… // A me rimane un giro della giostra / sopra un cavallo di pelo nero, / una salita di antenna (albero della cuccagna), / una girandola pazza, / un trenino con la corda, / un pacco di gallette, / una fetta di cocomero, / una scarpina di pelle lucida, / una rottura di salvadanaio / senza denari, / lo splendore delle fiaccole, / il pallone che si sgonfia, / il vento che raccoglie i rifiuti / dopo la festa // e l’ombra della fanciullezza.
TIMPESTA
Arrufuliàta di ventu. ‘Na varca
scricchiulìa ‘ntra li scogghi
e campa e mori
a lustrùra di lampi. ‘Sta nuttata
di spaventu
apri li catarràtti di lu celu
supra quattr’ossa
ca non hannu scaru ppi la terra.
E ‘dda matri di piscatùri
addùma filaràti di cannìli
a li Madonni di lu mari
e lu ventu li stuta
e l’acqua ci ‘ssàgghia li manu
‘ncatinàti a li ita.
Cu ci la porta dda scuma di chiantu
a lu Signuri di la cruci,
cu cci la iètta ‘na lenza d’amuri
a l’urnàta ca torna ccupùsa?
Sfìlunu bastimènti di duluri
a la nègghia ca ‘llarga;
e lu mari turnàtu a piàttu
è na balàta senza cruci.
TEMPESTA / Vortice di vento. Una barca / scricchiola tra gli scogli / e campa e muore / a bagliori di lampi. Questa nottata / di spavento / apre le cateratte del cielo / sopra quattr’ossa / che non hanno scalo per la terra. // E quella madre di pescatore / accende filari di candele / alle Madonne del mare / e il vento li spegne / e l’acqua le ghiaccia le mani / incatenate alle dita. // Chi gliela porta quella schiuma di pianto / al Signore della croce, / chi gliela lancia una lenza d’amore / all’ondata che torna tenebrosa? / Sfilano bastimenti di dolore / alla nebbia che dirada / e il mare tornato piatto / è una lastra senza croci.
CERNOBÌLLI
(26 Aprili 1986)
Scàna crita la rìnnira
a raccamàri cagnòla di barcùni
ccu trìzzuli di pinni.
Arburàti a lu carrùggiu ‘nciùri
ìncunu fittu ‘ncèlu a primmavèra
e ‘ntra li sòrchi di li vigni
strallùci a filu d’erba
l’acquazzìna…
Ma a lu ‘ntrasàrtu nèvula di gassi
‘mpèsta l’àriu,
‘ccupa lu suli
‘ntra n’acclìssi trùbbulu
e di lu nidu
càscunu picciùni.
L’acqua ca risinìa di la nigghiàzza
è vilènu
a lu mènnulu ciurùtu…
E chi nni vali
‘mpiccicàri a li mura carti e pupa
si li paròli pènnunu strazzàti
e li facci scumpìsciunu di morti?
Chi vali pridicàri
a sti surdi sturdùti ppi li strati
ca si svinnèru anima e cuscènza?
Mancu lu Patratèrnu ‘scuta chiùi
la schìgghia di lu munnu
ca mentri ca furrìa si subbìssa
intra ‘na notti
senza stiddi e luna.
CHERNOBYL (26 Aprile 1986) / Impasta argilla la rondine / a ricamare mensole di balconi / con fremiti di piume. / Albe sul ruscello fiorito / riempiono fitto un cielo a primavera / e tra le terrazze dei vigneti / risplende a filo d’erba / la rugiada… // Ma all’improvviso nube di gas / appesta l’aria, / soffoca il sole / in un ecclisse torbido / e dal nido / cascano piccioni. / L’acqua che filtra dal nebbione / è veleno / per il mandorlo fiorito… // E che vale / attaccare ai muri manifesti / se le parole pendono strappate / e le facce sbiadiscono di morte? / Che serve predicare / a questi sordi storditi per le strade / che hanno svenduto anima e coscienza? / Neanche Iddio ascolta più / l’urlo del mondo / che mentre gira rovina / in una notte / senza stelle e luna.
LU SCANZÁTU
Na la tavèrna ‘ccupàta di fummu
lu lummi a gassi brucia l’anima
e l’àsu di mazzi ca càsca
evi santiùni
ppi Ninu ca ppi tutta la sirata
non vinci ‘na partita di trissètti.
Siddu cància la carta,
si ppi casu torna
napulitana a coppi
e lassa a tutti senza puntu,
Ninu santìa lu stissu.
Santìa e non lu sapi ca santìa.
Ppi iddu, ca rimìna
lèggiu lèggiu
nta cìchira smanciàta
cafè scuru,
diri mali paroli è naturali:
s’a iucàtu la vita
e la spiranza.
Si torna ‘ncasa
trova corna e làstimi,
si passa ppi li strati
lu scànzunu.
Lu so’ postu è sulu a la taverna
cu du’ litri di vinu,
un mazzu i carti
e un santiùni.
Santìa e non lu sapi ca santìa.
Eppuru è n’omu comu a tia e mia
unu ca siddu avissi avutu
travàgghiu
puteva stari spadda a spadda
ccu tutta la genti.
L’EMARGINATO // Nella taverna soffocata di fumo / il lume a gas brucia l’anima / e l’asso di mazze che cade / è bestemmia / per Nino che per tutta la serata / non vince una partita di tressette. / Se cambiassero carte, / se per caso tornasse / napoletana a coppe / e lasciasse tutti senza punto, / Nino bestemmierebbe lo stesso. // Bestemmia e non lo sa che bestemmia. // Per lui, che rigira / adagio adagio /nella tazza smangiata / caffè nero, / dire male parole è naturale: / si è giocato la vita / e la speranza. // Se ritorna a casa / trova corna e lamenti, / se passa per le strade / lo scansano. / Il suo posto è nella taverna / con due litri di vino, / un mazzo di carte / e una bestemmia. // Bestemmia e non lo sa che bestemmia. // Eppure è un uomo come te e me, / uno che se avesse avuto / un lavoro / poteva stare spalla a spalla / con tutti.
Pippo Mazza
*
Pippo Mazza è nato a Linguaglossa (CT) nel 1948. Ha lasciato la Sicilia nel 1973 per l’impiego alle Poste Italiane in Trentino Alto Adige. Trasferito dopo alcuni anni, negli uffici postali della Toscana, si è stabilito a Scandicci (FI). La passione per la poesia siciliana e per il teatro, hanno alleviato la lontananza dalla propria terra e la nostalgia per il paese di origine. Ha partecipato, da giovane, a concorsi letterari ottenendo il riconoscimento di primi premi nazionali nella ”sezione dialetto” come: il CICLOPE di Acireale, il Città di Enna e il ”Valente Faustini” Piacenza, per citarne alcuni. A Firenze ha continuato l’attività teatrale con alcune compagnie toscane, perfezionandosi alla scuola del ” Teatro Studio Kripton ”, prima come allievo e dopo come interprete, tra l’altro, di un testo autobiografico scritto a quattro mani con l’attore e regista Fulvio Cauteruccio. Da alcuni anni collabora con la rivista on-line: ”Tessere” e da recente, sempre on-line con: ”Lunarionuovo – Rassegna di Letteratura diretta da Mario Grasso”, lo stesso scrittore e Maestro che lo ha citato nel libro: «SICILIA luoghi del genio», opera edita da ”Prova d’Autore” a Catania nel Marzo 2019.