Salta al contenuto
LUNARIONUOVO
  • Home
  • Si riparano bambole
  • Approssimazioni critiche
    • sala Nicola Abbagnano
    • sala Gianfranco Contini
    • sala Maria Corti
    • sala Niccolò Gallo
    • sala Giuliano Gramigna
  • Narrativa
    • sala Aristofane
    • sala Jorge L. Borges
    • sala Dino Buzzati
    • sala Italo Calvino
    • sala Stefano D’Arrigo
    • sala Livia De Stefani
    • sala Carlo Emilio Gadda
    • sala Johann W. Goethe
    • sala Giorgio Manganelli
    • sala Luigi Pirandello
    • sala Antonio Pizzuto
    • sala Giuseppe Pontiggia
    • sala Leonardo Sciascia
    • sala Giovanni Verga
    • sala Elio Vittorini
    • sala Paolo Volponi
  • Poesia
    • sala Edoardo Cacciatore
    • sala Eugenio Montale
    • sala Pier Paolo Pasolini
    • sala Salvatore Quasimodo
    • sala Vittorio Sereni
    • sala Taras Sevcenko
    • sala Giuseppe Ungaretti
    • sala Andrea Zanzotto
  • Gazzetta Ufficiale Dialetti
    • sala Giuseppe G. Belli
    • sala Ignazio Buttitta
    • sala Salvatore Di Giacomo
    • sala Biagio Marin
    • sala Trilussa
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • Si riparano bambole
  • Approssimazioni critiche
    • sala Nicola Abbagnano
    • sala Gianfranco Contini
    • sala Maria Corti
    • sala Niccolò Gallo
    • sala Giuliano Gramigna
  • Narrativa
    • sala Aristofane
    • sala Jorge L. Borges
    • sala Dino Buzzati
    • sala Italo Calvino
    • sala Stefano D’Arrigo
    • sala Livia De Stefani
    • sala Carlo Emilio Gadda
    • sala Johann W. Goethe
    • sala Giorgio Manganelli
    • sala Luigi Pirandello
    • sala Antonio Pizzuto
    • sala Giuseppe Pontiggia
    • sala Leonardo Sciascia
    • sala Giovanni Verga
    • sala Elio Vittorini
    • sala Paolo Volponi
  • Poesia
    • sala Edoardo Cacciatore
    • sala Eugenio Montale
    • sala Pier Paolo Pasolini
    • sala Salvatore Quasimodo
    • sala Vittorio Sereni
    • sala Taras Sevcenko
    • sala Giuseppe Ungaretti
    • sala Andrea Zanzotto
  • Gazzetta Ufficiale Dialetti
    • sala Giuseppe G. Belli
    • sala Ignazio Buttitta
    • sala Salvatore Di Giacomo
    • sala Biagio Marin
    • sala Trilussa
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
  • LUNARIONUOVO Prima serie: 1977 – 1993
  • Collaboratori
  • Archivio rivista
    • 2015
      • n. 64/53 nuova serie
      • n. 65/53 nuova serie
      • n. 66/53 nuova serie
      • n. 67/53 nuova serie
      • n. 68/53 nuova serie
    • 2013
      • n. 57/53 nuova serie
      • n. 58/53 nuova serie
      • n. 59/53 nuova serie
      • n. 60/53 nuova serie
      • n. 61/53 nuova serie
      • n. 62/53 nuova serie
      • n. 63/53 nuova serie
    • 2012
      • n. 46/53 nuova serie
      • n. 47/53 nuova serie
      • n. 48/53 nuova serie
      • n. 49/53 nuova serie
      • n. 50/53 nuova serie
      • n. 51/53 nuova serie
      • n. 52/53 nuova serie
      • n. 53/53 nuova serie
      • n. 54/53 nuova serie
      • n. 55/53 nuova serie
      • n. 56/53 nuova serie
    • 2011
      • n. 45/53 nuova serie
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Privacy Policy

Autore: Manubrio Zeta

Questo autore ha scritto 19 Articoli
  1. Home>
  2. Manubrio Zeta
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:29 Novembre 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/n. 82/53 nuova serie/Narrativa/Novembre/Ottobre/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  Poi dicono tutti che uno esagera. Ma mi sapete dire in cosa consisterebbe esagerazione in un dubbio come quello mio sulla mitologia? Mi riferisco infatti al mito di Scilla…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:21 Settembre 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/n. 81/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Settembre/Tricorni e garbugli

  Oltre alle cose che contano vi sono quelle che non contano e quelle che si fanno contare. Fin qui va bene e anche i partiti politici sono tutti dello…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:15 Luglio 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/Giugno/n. 80/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

Niente dubbi per questa volta sul Neo-Colosseo di Antonio Tabernacolo e la sua catena alberghiera sotto l’egida e il glifo della piccola Croce del Sud   Ci mancava proprio questa…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:22 Maggio 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/Aprile/Maggio/n. 79/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

L’INCUBO DI TURNO DI UN PENSIERO NOTTURNO: PENSO A COSA MI SAREBBE CAPITATO SE OGGI FOSSI STATO UN MAGISTRATO   Non è dubbio da ombrello estivo il mio di questo…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:24 Marzo 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/Marzo/n. 78/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  Non si può collocare in alcuna linea logica la scissione del Partito Democratico. Almeno su questo concetto saremo tutti concordi. Ed ecco la maggiore fondatezza del mio dubbio di…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:13 Febbraio 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/Febbraio/n. 77/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  Un dubbio il mio che oltrepassa la banalità, infatti è un dubbio talmente mio da poterlo definire dubbiomanubrio, a tutta voce. A parte la contingenza, che toglie ogni valore…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:11 Gennaio 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/Gennaio/n. 76/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  Religioso o laico? Questo, gentili lettori è il mio dubbio sul governo dell’amico Gentiloni, (Amico, amico, non mugugnate!) rampollo nostro contemporaneo di un Casato Gentiloni che, volendo, potrebbe vantare…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:1 Dicembre 2016
  • Categoria dell'articolo:2016/Dicembre/n. 75/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

A bocce ferme il dubbio si rinnova sulla volontà bene espressa di Bob Dylan di non ritirare il premio di Stoccolma. Chissà? Domanda che vale per un implorante. “Chi lo…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:3 Novembre 2016
  • Categoria dell'articolo:2016/n. 74/53 nuova serie/Narrativa/Novembre/Ottobre/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  Cari e benevoli miei lettori, sarò più breve del solito, e non solo perché siamo nei mesi di fine anno ma anche perché il dubbio che m’impaccia riguarda il…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:15 Giugno 2016
  • Categoria dell'articolo:2016/Giugno/Maggio/n. 73/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

Ora se sia vero o meno vero che i nomi sono conseguenza di cose, dire Rosario Crocetta significa continuità di piccole croci. Ed ecco il dubbio di Manubrio: Usque tandem?

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:11 Aprile 2016
  • Categoria dell'articolo:2016/Febbraio/Marzo/n. 72/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  Cari lettori, il dubbio di questa volta è atroce e non riguarda segreti di terzi ma interrogativo strettamente personale, il seguente: a chi possono interessare i mie dubbi? Siate…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il dubbio di Manubrio

Il dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:2 Febbraio 2016
  • Categoria dell'articolo:2016/Gennaio/n. 71/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

    L’igiene pubblica di un città metropolitana come è Catania viene assicurata e controllata da preposti uffici. Orbene, il mio dubbio si articola e disarticola sulla presenza, autorizzata o…

Continua a leggereIl dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il dubbio di Manubrio

Il dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:21 Dicembre 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/Dicembre/n. 70/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  IL BAGNO DEL GOVERNATORE Ovvero come ti promuovo mare e turismo in Sicilia   Il governatore della Sicilia Rosario Crocetta ha preso un bagno nel mare di Tusa a…

Continua a leggereIl dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il dubbio di Manubrio

Il dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:27 Ottobre 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/n. 69/53 nuova serie/Narrativa/Ottobre/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  La storiella della statistica che certifica tre polli consumati da ogni italiano in un anno, torna a fagiolo con la tassa sulla casa che il premier Renzi sbandiera da…

Continua a leggereIl dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il dubbio di Manubrio

Il dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:29 Luglio 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/Luglio/n. 68/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  ODOR DI MARE E LUNA MANGIAMORTI “Il dubbio cavalca una giumenta… la quale per nonnulla si spaventa”, così si legge nell’incipit del terzo capitolo, paragrafo quinto de “La sorte…

Continua a leggereIl dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il dubbio di Manubrio

Il dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:26 Giugno 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/Giugno/n. 67/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  CALCI   Parlare di dubbi in una Rassegna letteraria è comunque pertinente. Anche la poesia è dubbio, se fosse storia o certezza sarebbe cronaca. Sarebbe un calcio in faccia…

Continua a leggereIl dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il dubbio di Manubrio

Il dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:28 Maggio 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/Maggio/n. 66/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  Voi lettori mi potrete aiutare a mettere fine a questo dubbio:  –  Alto, olivastro, tendenza al corpulento moderato-bolso, voce da mangiacarrubbe, portafogli schizzante-imploso, conti correnti, depositi e beni immobili…

Continua a leggereIl dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il Dubbio di Manubrio

Il Dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:19 Aprile 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/Aprile/n. 65/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  Quando si dice “Se non ci fosse stato sarebbe stato inventato”, è così vero da averne prove ogni giorno. Tra i più recenti lo strepitante pluriannoso e riciclato caso…

Continua a leggereIl Dubbio di Manubrio
Scopri di più sull'articolo Il dubbio di Manubrio
Filippo Tommaso Marinetti, Action, 1915-16

Il dubbio di Manubrio

  • Autore dell'articolo:Manubrio Zeta
  • Articolo pubblicato:19 Marzo 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/Marzo/n. 64/53 nuova serie/Narrativa/sala Aristofane/Tricorni e garbugli

  L’idea non è mia: Marinetti aveva chiesto di abolire il chiar di luna nei contenuti come gli esclamativi e i dittonghi nelle scritture. La proposta dei dittonghi venne zittita…

Continua a leggereIl dubbio di Manubrio

LUNARIONUOVO – n.109/53 nuova serie – Febbraio 2022

  • Settennato e scappati di casa
    di Ludi Rector
  • Scùncichi
    di Salvatore Bommarito
  • De Sanctis, l’ideale calato nel reale
    di Gaetano Cellura
  • Amo – Essere poeta – Siamo – Spine di ferro
    di Maria Elena Centonze
  • Dialogando col professor Giovanni Civardi su arte e anatomia
    di Ombretta Di Bella
  • Solo col primo verso
    di Francesco Foti
  • Annie Hernaux, L’evento, letteratura come denuncia politica
    di Renata Governali
  • Dalla finestra di Mario Grasso – Cento anni dalla scomparsa di Giovanni Verga e altro
    di Mario Grasso
  • Rinascita
    di Stefano Gresta
  • Domenico Rea, il ‘neo-neorealismo’ e l’immaginario barocco
    di Stefano Lanuzza
  • L’aria del mare
    di Antonio Leotta
  • Ubi Maior minor cessat
    di Fabiola Marsana
  • La nave scuola (3)
    di Angelo Maugeri
  • Covid-19
    di Pippo Mazza
  • Il populismo religioso e le sue aberrazioni
    di Carmelo Nicosia
  • Intervista a Maurizio Zacco
    di Laura Rizzo
  • Intervista a Federica Siciliano
    di Giulia Letizia Sottile
  • Sugheri e boe – Vocabolario siciliano due
    di Giulia Letizia Sottile
Copyright© 1977-2021 - LUNARIONUOVO Rassegna mensile di scritture letterarie, analitico-critiche e del costume fondata e diretta da Mario Grasso.
Redazione: Mario Grasso, Direttore; Alessandro Centonze Condirettore; Giulia Sottile, Condirettrice, grafica, impaginatrice, Social Media Manager.
Comitato per le p.r. Stefania Calabrò, presidente; Stefano Lanuzza, Angelo Maugeri, Laura Rizzo,componenti.
Aut. Reg. Trib. Catania n.537 del 24/09/79. tel/fax 095/375380, cell. 3400649825 email provadautore@iol.it
Si collabora dietro invito della Direzione. È vietata la riproduzione totale o parziale dei testi contenuti in questo sito senza il consenso esplicito degli autori.

Privacy Policy