Al momento stai visualizzando Appunti di viaggio
Leonardo da Vinci presso le Gallerie dell’Accademia
“Geometria fatta di carne e inchiostro in fili d’oro leggiadro”

Come ciliegina su una torta già ben arricchita di canditi, a Venezia in questi giorni si può assistere alla mostra dedicata a Leonardo da Vinci presso le Gallerie dell’Accademia.

Si tratta dell’esposizione di disegni e trattati relativi al concetto di proporzione, in quanto il fulcro della mostra è la rappresentazione dell’uomo vitruviano, immagine ormai sdoganata e profanata in mille versioni ad uso e consumo di marketing, merchandising e tutto il campo della pubblicità visiva di qualsiasi cosa, spesso avulsa dal primigenio significato correlato tra numero phi e alfa e omega, cosa a cui invece tendeva realmente l’arista.

La mostra infatti ricorda invece che la natura dell’immagine dell’uomo di Vitruvio, spesso dimenticata per quanto detto precedentemente, è il frutto di una ricerca che parte dall’artista, passa attraverso l’uomo e giunge alla divina geometria.

Nel percorso si assiste a quello che era il modus operandi degli artisti rinascimentali e quella ardente tenzone di matite, grovigli lumeggiati a biacca, cerchi e linee sapientemente orchestrati con le piume equilibratamente intinte nell’inchiostro, tali acrobazie leggere da sfiorar la carta e il gesto perfetto dove i ripensamenti non sono errori, ma pensieri tradotti su carta, il cui flusso ci fa per un secondo entrare nella mente del genio.

Questa contesa tra artisti ha come vello d’oro il raggiungimento della divina proporzione ed ecco come a dimostrarlo vi sono teche che espongono i trattati più noti a tema: De architectura di Vitruvio, del Divina proportione di Luca Pacioli, del Preclarissimusliberelementorum di Euclide, del De Humanicorporis Fabrica di Andrea Vesalio.

Nelle pagine esposte si nota come comune denominatore il binomio che ha reso Leonardo “uomo- genio” ovvero la spasmodica ricerca che va oltre al rapporto tra corpo e geometria e tende un ponte all’anatomia perché da sempre artisti si cimentavano a trovare la relazione numerica o geometrica tra le varie parti del corpo, ma Leonardo aggiunge l’umano al divino, il sangue, le viscere e i muscoli al calcolo  della divina proporzione che per sua natura rappresenta un’astrazione geometrica cherievoca la simbologia sacra e il mistero della sezione aurea che regola il mondo, oltre che la natura in generale.

Prima di arrivare a tale fulcro, summa dell’esposizione, si passa attraverso dei pannelli inseriti nella sala solitamente dedicata ai pittori veneti, in cui sono esposti altrettanti gioielli; mai paragone fu più consono se si considera che molti dei disegni esposti sono più piccoli di 20 cm e si mostrano al visitatore solo se egli si avvicina a loro, quasi per sentire il bisbiglio di una favola magica che svela come quelle linee siano talmente delicate da sembrare capelli sovrapposti al foglio.

Osservando tali disegni si nota come a volte i cerchi si fanno energici e determinanti per indicare masse muscolari nel pieno del vigore, altri emanano riflessi anche d’oro.

L’associazione all’oro non è casuale visto che con dolce sorpresa troverete un vero gioiello nella testa di Cristo rappresentata proprio con punta d’oro, una tecnica che ben si addice al soggetto e all’artista e vi mostra quanto l’idea del gioiello sia appropriata per un viso che mostra una sofferenza dolce, sommessa e sontuosa ma umile.

È una traslazione grafica del sapiente numero phi del mistero di Cristo che ha aperto un cerchio nel mondo della religione con una forza nuova, quella della passione e del sacrificio con consapevolezza e forza, tutto espresso con segni delicati e decisi come solo il genio di Leonardo sa fare.

Vari sono i disegni che si alternano nei pannelli, non solo del maestro ma anche dei suoi allievi, ma concentrandosi sul protagonista potrete osservare vari studi di testa, cavalli, un piccolissimo schizzo della famosa Battaglia di Anghiari, uno studio per un’Ultima cena completamente diverso dal famoso cenacolo milanese in cui i protagonisti sono disposti in maniera più classica intorno al tavolo, lo studio dell’opera Sant’Anna, la Madonna  e il Bambino e bellissimi esempi di mani e volti che tutto raccontano del genio.

Le dimensioni delle opere come ho già detto, dei disegni per essere precisi, sono modeste ma inversamente proporzionale è la loro maestria in quanto il tratteggio sublime famosissimo e la precisione dei tratti compositivi delle forme fanno sospirare ancora studenti ed artisti che cercano di carpirne i segreti e vogliono ancora ammaliarsi di tale sapiente bravura che spazia, come ben si sa, dal campo delle macchine a studi sui fiori, sui cavalli, ecc.

Nulla di umano e di naturale sfuggiva al grande maestro che condensava in pochi fogli studi di meccanica, anatomia, pittura e tutto ciò che lo incuriosiva e che voleva conoscere attraverso il disegno, che a sua volta è l’atto d’amore di questo artista per la vita.

Questo “homo sanza lettere” è il simbolo per il primo “self made man” che si è creato il suo destino da figlio illegittimo, a talento di spicco della bottega del Verrocchio fino a diventare il più grande artista delle corti del Rinascimento e morto tra le braccia di un re, come fosse anch’egli un re, il re dell’arte.

Inutile dire che ogni mostra che esponga dei veri disegni di Leonardo non va solo vista, ma vissuta e goduta respirando piano e lentamente davanti ad ogni opera per carpirne il profumo di genialità eterna.

***

Arshile Gorky

Presso la Ca’ Pesaro di Venezia si trova la mostra dedicata ad un grande artista armeno, naturalizzato statunitense, non inquadrabile in una corrente, Arshile Gorky, con opere che vanno dal 1904 al 1948.

Per alcuni quadri si può associare a Picasso e a Cezanne, a De Kooning, ma il vero Gorky è dato da un insieme di questi artisti e da uno stile unico e ben identificabile, quello di Gorky.

L’esposizione vede riunite insieme circa 80 opere provenienti da prestigiose collezioni internazionali (anche private), tra queste: la Tate di Londra, la National Gallery of Art di Washington D.C., il Whitney Museum of American Art di New York, l’Albright-Knox Art Gallery di Buffalo, il Centre Pompidou di Parigi, l’Israel Museum di Gerusalemme.

Ripercorrendo le sale e la vita dell’artista si nota con quanta tenacia si sia applicato nello studio della pittura, iniziando da Cezanne e continuando con Picasso, lo mostrano nel primo caso le nature morte la cui forma evoca il pittore francese padre spirituale del cubismo e nei ritratti invece la struttura del viso tipica del creatore del cubismo, ovvero Picasso, di cui Gorky riporta le ombre delle arcate orbitali e gli occhi che lui stesso definisce foglie sembrano avere saturato l’essenza della pittura muralista spagnola, ma in ogni caso va oltre.

Gorky usa gli studi dei famosi pittori, che esegue con impeto e passione come strumento per scoprire se stesso; infatti i quadri vanno oltre la semplice natura morta e invece delle pennellate slavate e leggere di Cezanne si antepongono campiture piene, pastose e dense degne dell’informale astratto al quale viene spesso accomunato.

Un’altra variabile interessante è nello studio a matita della foto dell’artista con la madre, osservando i leggeri e sensibilissimi chiaroscuri si assiste magicamente a un Picasso dei primi periodi, sembra quasi che l’artista armeno abbia preso a modello l’artista spagnolo fino ad emularlo nel percorso artistico anche se sempre in maniera propria; di sicuro tutto si può dire tranne che le opere di Gorky siano una copia in quanto il suo stile è originalissimo e si profila anche tra quelle che dovrebbero essere copie.

Interessante è sapere che quella foto mostra proprio la triste storia della vita dell’artista e della sua famiglia fuggita dalle atrocità della guerra in Armenia e di come vivevano di stenti, essendo mendicanti; infatti giunse in America all’età di 16 anni da solo, ed ebbe la fortuna di conoscere famosi artisti: Jackson Pollock, Willem de Kooning e soprattutto Roberto Matta.

Lo stile di Gorky si rinnova e si distingue per le forme e per le campiture in quanto le scelte stilistiche hanno una partenza comune al Surrealismo, ma non sono mani totalmente surrealiste in quanto le forme apparentemente riconoscibili partono da un’osservazione della realtà, quasi come il metodo paranoico critico evolvendosi poi in un mondo sovrannaturale che si manifesta sulla tela, a metà tra l’epifania e la volontà dell’artista.

Si tratta in parte di una lavorazione/dissoluzione di forme volute che lo spettatore di primo acchito non riconosce per il quale non hanno senso, ma se si osservano gli studi preparatori ai quadri anche l’osservatore comincia a essere dotato di una lente deformante in grado da far riconoscere le forme nelle composizioni successive, ciò non significa che si tratta di oggetti direttamente riconoscibili, ma forme esistenti in maniera autotrofa dove i colori fanno da lucciole e le segnalano.

La tecnica si evolve da impasti densi a qualcosa di totalmente innovativo per la pittura americana, una tecnica che nelle ultime opere accentua questa casualità artistica, perché il colore gocciola direttamente sulla tela creando altre immagini che si sovrappongono con dolce trasparenza sulle forme già surreali nella costituzione.

Bellissima e sublime è l’opera “Il fegato è la testa di gallo”, come in “Asclepias” la natura è maestra primigenia con la lieve differenza che nel primo si manifesta una maggiore forza dirompente del colore che pulsa e anima le forme.

C’è una strana parvenza della pittura russa tanto cara a Kandinskij che prende vita nelle varie forme e le riempie, colmando e vivificando i vuoti come dice in un’intervista la moglie, che racconta come l’artista fosse affascinato dallo spazio tra le forme intravedendone altre realtà.

Ascoltando i racconti della moglie dell’artista e riosservando le opere anche lo spettatore può vedere chiaramente con i propri occhi questa bellissima epifania di armonia di colore e forme, senza doverlo ricomporre nella mente.

Bellissimo il video-intervista che potete vedere presso il sito della galleria.

Vale la pena di vedere questa mostra e conoscere questo artista che insegna come non temere mai di essere se stessi.

Ombretta Di Bella

Ombretta Di Bella

Docente di storia dell’Arte, studiosa e artista, aggiunge agli interessi della sua specializzazione ricerche nell’ambito della scrittura creativa, del pensiero e dell’analisi critica. La sua collaborazione a Lunarionuovo varia dai contributi creativi grafici a quelli delle analisi critiche.