Salta al contenuto
LUNARIONUOVO
  • Home
  • Si riparano bambole
  • Approssimazioni critiche
    • sala Nicola Abbagnano
    • sala Gianfranco Contini
    • sala Maria Corti
    • sala Niccolò Gallo
    • sala Giuliano Gramigna
  • Narrativa
    • sala Aristofane
    • sala Jorge L. Borges
    • sala Dino Buzzati
    • sala Italo Calvino
    • sala Stefano D’Arrigo
    • sala Livia De Stefani
    • sala Carlo Emilio Gadda
    • sala Johann W. Goethe
    • sala Giorgio Manganelli
    • sala Luigi Pirandello
    • sala Antonio Pizzuto
    • sala Giuseppe Pontiggia
    • sala Leonardo Sciascia
    • sala Giovanni Verga
    • sala Elio Vittorini
    • sala Paolo Volponi
  • Poesia
    • sala Edoardo Cacciatore
    • sala Eugenio Montale
    • sala Pier Paolo Pasolini
    • sala Salvatore Quasimodo
    • sala Vittorio Sereni
    • sala Taras Sevcenko
    • sala Giuseppe Ungaretti
    • sala Andrea Zanzotto
  • Gazzetta Ufficiale Dialetti
    • sala Giuseppe G. Belli
    • sala Ignazio Buttitta
    • sala Salvatore Di Giacomo
    • sala Biagio Marin
    • sala Trilussa
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu Chiudi
  • Home
  • Si riparano bambole
  • Approssimazioni critiche
    • sala Nicola Abbagnano
    • sala Gianfranco Contini
    • sala Maria Corti
    • sala Niccolò Gallo
    • sala Giuliano Gramigna
  • Narrativa
    • sala Aristofane
    • sala Jorge L. Borges
    • sala Dino Buzzati
    • sala Italo Calvino
    • sala Stefano D’Arrigo
    • sala Livia De Stefani
    • sala Carlo Emilio Gadda
    • sala Johann W. Goethe
    • sala Giorgio Manganelli
    • sala Luigi Pirandello
    • sala Antonio Pizzuto
    • sala Giuseppe Pontiggia
    • sala Leonardo Sciascia
    • sala Giovanni Verga
    • sala Elio Vittorini
    • sala Paolo Volponi
  • Poesia
    • sala Edoardo Cacciatore
    • sala Eugenio Montale
    • sala Pier Paolo Pasolini
    • sala Salvatore Quasimodo
    • sala Vittorio Sereni
    • sala Taras Sevcenko
    • sala Giuseppe Ungaretti
    • sala Andrea Zanzotto
  • Gazzetta Ufficiale Dialetti
    • sala Giuseppe G. Belli
    • sala Ignazio Buttitta
    • sala Salvatore Di Giacomo
    • sala Biagio Marin
    • sala Trilussa
  • Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
  • LUNARIONUOVO Prima serie: 1977 – 1993
  • Collaboratori
  • Archivio rivista
    • 2015
      • n. 64/53 nuova serie
      • n. 65/53 nuova serie
      • n. 66/53 nuova serie
      • n. 67/53 nuova serie
      • n. 68/53 nuova serie
    • 2013
      • n. 57/53 nuova serie
      • n. 58/53 nuova serie
      • n. 59/53 nuova serie
      • n. 60/53 nuova serie
      • n. 61/53 nuova serie
      • n. 62/53 nuova serie
      • n. 63/53 nuova serie
    • 2012
      • n. 46/53 nuova serie
      • n. 47/53 nuova serie
      • n. 48/53 nuova serie
      • n. 49/53 nuova serie
      • n. 50/53 nuova serie
      • n. 51/53 nuova serie
      • n. 52/53 nuova serie
      • n. 53/53 nuova serie
      • n. 54/53 nuova serie
      • n. 55/53 nuova serie
      • n. 56/53 nuova serie
    • 2011
      • n. 45/53 nuova serie
    • 2010
    • 2009
    • 2008
    • 2007
  • Privacy Policy

morte

  1. Home>
  2. morte
Scopri di più sull'articolo Nti matinati

Nti matinati

  • Autore dell'articolo:Salvatore Bommarito
  • Articolo pubblicato:10 Aprile 2018
  • Categoria dell'articolo:2018/Aprile/Gazzetta Ufficiale Dialetti/n. 83/53 nuova serie/sala Ignazio Buttitta

Nti matinati Comu na papula mi vinni, agghimmata e sicca. C’u scuru a tuccai e sulu nti matinati mi ’ntisi allibbirtari. Nca a me matri cch’i pittiddi russi ci sbummicau…

Continua a leggereNti matinati
Scopri di più sull'articolo Quando Marta donò la vita

Quando Marta donò la vita

  • Autore dell'articolo:Cristina Di Salvatore
  • Articolo pubblicato:28 Marzo 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/Marzo/n. 78/53 nuova serie/Narrativa/sala Giuseppe Pontiggia

  Marta guardava la sua splendida bambina riposare nella culla. Era così piccola!Le manine paffutelle, le guanciotte rosee, un esserino avvolto in un body rosa, un esserino che fino al…

Continua a leggereQuando Marta donò la vita

L’abbazia d’Egitto

  • Autore dell'articolo:Orazio Grasso
  • Articolo pubblicato:13 Febbraio 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/Febbraio/n. 77/53 nuova serie/Narrativa/sala Italo Calvino

  - Ciao Nonno, è tanto tempo che non ci vediamo, come va la tua vecchiaia? - Come va, piuttosto, la tua gioventù, gli amori, le avventure e le imprese,…

Continua a leggereL’abbazia d’Egitto
Scopri di più sull'articolo Presepe

Presepe

  • Autore dell'articolo:Francesco Foti
  • Articolo pubblicato:12 Gennaio 2017
  • Categoria dell'articolo:2017/Gazzetta Ufficiale Dialetti/Gennaio/n. 76/53 nuova serie/Orologio con cuculo/sala Ignazio Buttitta

  chidd’i mô nannu cc’u scantatu d’a stidda appinnuta ’a grutta ’i cartuni ’a sacra famigghia angili e animali ’u çiumi ca scurri ’i pasturi, l’artigiani cu sona e cu…

Continua a leggerePresepe
Scopri di più sull'articolo Terremoto… tradituri… ma passa

Terremoto… tradituri… ma passa

  • Autore dell'articolo:Francesco Foti
  • Articolo pubblicato:3 Novembre 2016
  • Categoria dell'articolo:2016/Gazzetta Ufficiale Dialetti/n. 74/53 nuova serie/Novembre/Orologio con cuculo/Ottobre/sala Ignazio Buttitta

  ’A terra si movi furiusa arraggiata ammuzzica e mmangia cristiani casi animali strati tuttu chiddu ca voli putemu sulu aspittari prijari ca cci passa ’a luna storta picchì passa…

Continua a leggereTerremoto… tradituri… ma passa
Scopri di più sull'articolo Rileggo i tuoi versi

Rileggo i tuoi versi

  • Autore dell'articolo:Renata Governali
  • Articolo pubblicato:16 Giugno 2016
  • Categoria dell'articolo:2016/Giugno/In memoria di Luigia Ferro/Maggio/n. 73/53 nuova serie

  L’altra sera alla consueta riunione del gruppo CIAI, mi hanno detto… e anche dentro di me si è rotta qualcosa. Ritornata a casa ho preso tra le mani la…

Continua a leggereRileggo i tuoi versi
Scopri di più sull'articolo Quattro poesie

Quattro poesie

  • Autore dell'articolo:Sara Smigòro
  • Articolo pubblicato:11 Aprile 2016
  • Categoria dell'articolo:2016/Febbraio/Giaculatorie/Marzo/n. 72/53 nuova serie/Poesia/sala Vittorio Sereni

  SFOGLIANDO MARGHERITE Scaldami il cuore tu che hai più mani e più mantelli come margherite a sfogliare all’aperto in tempi aperti il mio tempo si volge invece a chiudere…

Continua a leggereQuattro poesie
Scopri di più sull'articolo La stanza dei millepiedi e arrisicata teoria dell’impatto

La stanza dei millepiedi e arrisicata teoria dell’impatto

  • Autore dell'articolo:Francesco Foti
  • Articolo pubblicato:28 Ottobre 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/n. 69/53 nuova serie/Narrativa/Orologio con cuculo/Ottobre/sala Dino Buzzati

  Nella stanza dei millepiedi non ci sono cinquecento paia di scarpe, ma solo due perché chi vive in questa stanza è povero. Nella stanza dei millepiedi non ci sono…

Continua a leggereLa stanza dei millepiedi e arrisicata teoria dell’impatto

Due contingenze

  • Autore dell'articolo:Sara Smigòro
  • Articolo pubblicato:19 Aprile 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/Aprile/Giaculatorie/n. 65/53 nuova serie/Poesia/sala Vittorio Sereni

  CONTINGENZA  1 Fuggiasche e sono rondini trafiggono l’azzurro freccepiume lasciano il Nilo e nel cuore gridano paure nel deserto il Ghibli avanza, uccide rode anche le sabbie piangono e…

Continua a leggereDue contingenze
Scopri di più sull'articolo Il vizio della poesia (*)

Il vizio della poesia (*)

  • Autore dell'articolo:Maria Rizzarelli
  • Articolo pubblicato:19 Marzo 2015
  • Categoria dell'articolo:2015/Approssimazioni critiche/Marzo/n. 64/53 nuova serie/sala Giuliano Gramigna

«La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non mi basta» scriveva Pessoa, quel Pessoa evocato nell’epigrafe di questo intrigante libretto di poesie, anche se attraverso l’eteronimo…

Continua a leggereIl vizio della poesia (*)

LUNARIONUOVO – n.109/53 nuova serie – Febbraio 2022

  • Settennato e scappati di casa
    di Ludi Rector
  • Scùncichi
    di Salvatore Bommarito
  • De Sanctis, l’ideale calato nel reale
    di Gaetano Cellura
  • Amo – Essere poeta – Siamo – Spine di ferro
    di Maria Elena Centonze
  • Dialogando col professor Giovanni Civardi su arte e anatomia
    di Ombretta Di Bella
  • Solo col primo verso
    di Francesco Foti
  • Annie Hernaux, L’evento, letteratura come denuncia politica
    di Renata Governali
  • Dalla finestra di Mario Grasso – Cento anni dalla scomparsa di Giovanni Verga e altro
    di Mario Grasso
  • Rinascita
    di Stefano Gresta
  • Domenico Rea, il ‘neo-neorealismo’ e l’immaginario barocco
    di Stefano Lanuzza
  • L’aria del mare
    di Antonio Leotta
  • Ubi Maior minor cessat
    di Fabiola Marsana
  • La nave scuola (3)
    di Angelo Maugeri
  • Covid-19
    di Pippo Mazza
  • Il populismo religioso e le sue aberrazioni
    di Carmelo Nicosia
  • Intervista a Maurizio Zacco
    di Laura Rizzo
  • Intervista a Federica Siciliano
    di Giulia Letizia Sottile
  • Sugheri e boe – Vocabolario siciliano due
    di Giulia Letizia Sottile
Copyright© 1977-2021 - LUNARIONUOVO Rassegna mensile di scritture letterarie, analitico-critiche e del costume fondata e diretta da Mario Grasso.
Redazione: Mario Grasso, Direttore; Alessandro Centonze Condirettore; Giulia Sottile, Condirettrice, grafica, impaginatrice, Social Media Manager.
Comitato per le p.r. Stefania Calabrò, presidente; Stefano Lanuzza, Angelo Maugeri, Laura Rizzo,componenti.
Aut. Reg. Trib. Catania n.537 del 24/09/79. tel/fax 095/375380, cell. 3400649825 email provadautore@iol.it
Si collabora dietro invito della Direzione. È vietata la riproduzione totale o parziale dei testi contenuti in questo sito senza il consenso esplicito degli autori.

Privacy Policy