Al momento stai visualizzando Trinità

commu n’ mmentu, a’ spinsirata

a Carmela e Cesare

‘I pinsèri di tutti ‘i pinsèri nun si ponu pinsàri,
sulu ccu ‘na sula parola si ponu riri, ca veni
di lu funnu di lu funnu di lu silenziu: Musica
ca sempri C’è; e cchiossài lu funnu di lu funnu
si sbacànta ri pinsèri e cchiossài veni ca si ìnchi
ri paroli. Mai si ìnchiunu e mai si sbacàntunu:
fìgghiunu pinseri e fìgghiunu paroli, ca fìgghiunu
r’o Patri e fùjunu r’o Figghiu a ‘mmintari ‘u munnu,
ca è ‘mpostu ariusu, alleviru e sciampagnu.
A ‘mmintari ‘a libbertà di l’ommi, ca di tutti ‘i cosi
criati è ‘a cosa cchiù ‘ranni, e a pinsarici bbonu
fa macari spaventu; libbertà ri Figghiu e pinseri
ri Patri; l’ommu bbonu ogni tantu qualchi cosa
‘a va capennu: Itri suli, Patri e Figghiu, si capisciunu
nna l’occhi e tuttu chìtru ca pensunu è Armunìa
ca sempri C’è, Sintimentu e lampu ri Luci
e d’Amuri ca commu n’ mmentu, a’spinsirata
sciuscia mazzamaretri e curi ‘i ddrau, e nun ti lassa
tempu ri pinsari. Abbunnanzia ca C’è, Rricchizza,
Friscura, Paçi di lu funnu di lu funnu di lu silenziu,
unni nun c’è cu vàçia e cu veni vaçiàtu, né cu pensa
e veni pinsatu, cu sèrbi e veni sirbùtu, nun C’è
cu mànçia e cu talìa, cu sfrazzìa, cu risìa.
Chi c’è tempu ri truvari ‘u canzu vacànti? tempu
d’aviri tempu? tempu ppi travagghiari? viaggiari,
dormiri, jucari? ‘U tempu nun c’è. E ‘u cchiù betru
discursu d’Amuri e ‘u cchiù duci è chiutru ca nun si rici,
ma ti lassa cca ‘ucca aperta e ‘u çiatu suspisu.

Trinità
come il vento, all’improvviso
I pensieri di tutti i pensieri non si possono pensare, / solo con una parola sola si possono dire, che viene / dal fondo del fondo del silenzio: Musica / che sempre C’è. E più il fondo del fondo / si svuota di pensieri e più accade che si riempie / di parole. Mai si riempiono e mai si svuotano: / figliano parole e figliano pensieri, che figliano / dal Padre e fuggono dal Figlio a inventare il mondo, / che è un posto spazioso, allegro, ed effervescente. / A inventare le libertà degli uomini, che di tutte le cose / create è la cosa più grande, a pensarci bene / fa anche spavento: libertà di Figlio e pensiero / di Padre; l’uomo buono talvolta qualcosa / la comprende: Loro soli, Padre e Figlio si capiscono / a uno sguardo e ogni cosa che pensano è Armonia / che sempre C’è, Sentimento e lampo di Luce / e d’Amore che come il vento, all’improvviso / soffia mulinelli e trombe d’aria, e non ti lascia / tempo di pensare. Abbondanza / che C’è, Ricchezza, / Frescura, Pace dal fondo del fondo del silenzio, / dove non c’è chi bacia e chi viene baciato, né chi pensa / e viene pensato, chi si prende cura e chi viene accudito, non c’è / chi mangia e chi guarda, chi fa sfarzo, chi desidera (tutto). / C’è forse il tempo di accorgersi del giaciglio vuoto? tempo / di avere tempo? tempo per lavorare, viaggiare, / dormire, giocare? Il tempo non c’è, e il più bel / discorso d’Amore e il più dolce è quello che non si dice, / ma ti lascia con la bocca aperta e il fiato sospeso.

Massimiliano Magnano