Spirdi schiffarati
Rintr’a tirribbili luci e caluri
appinnicati sutta àrbuli biniritti
a passu fermu trasu
annintra a macchia e u jardinu
unni cusà quali spirdi
benignamenti schiffarati mi talìanu.
Cca, tri canneddi r’àgghiu sarbàggiu
cimiddìanu supra na nìvura cripazza r’argilla;
dda, na lignusa marredda ri ruvetti
ammògghia a terra rura,
allatu a un sciallu ri ùgnia ri jattu
chi penni sapuritu r’una sedda r’alivu.
Una spirduta farfalla satarìa e sona
su tasti r’invisìbili ciuri
na musica ri luci e silenziu,
po’ spirisci vicinu a un passaturi ri cunìgghia,
unni canni vintusi abbìsanu
ca sutta l’acqua c’è.
E tuttu si cuncerta, comu versi latini
r’un cànticu pasturali, cu mari
e cu cielu chi luntanu s’abbràzzanu
tra allicchittati esèrciti ri negghi paciusi,
e mi cùntanu un munnu
unni tutti semu re.
Divinità oziose – Tra immani luci e calure / appisolate sotto alberi benedetti / a passo fermo mi addentro / tra la macchia e il giardino / dove chissà quali divinità / benignamente oziose mi osservano //.Qui, tre steli di aglio selvatico / svettano su un nero cretto d’argilla; / là, una legnosa matassa di rovi / avvolge il duro suolo, / accanto a uno scialle di salsapariglia / che aggraziato pende da una sella d’olivo. // Una smarrita farfalla saltella e suona / sui tasti di invisibili fiori / una musica di luci e silenzio, / poi scompare presso un passatore di conigli / dove canne ventose avvertono / che sotto l’acqua c’è. // E tutto si accorda, come semplici versi / di un cantico pastorale, al mare e al cielo / che lontano si abbracciano / tra agghindati eserciti di nuvole paciose, / e mi raccontano un mondo / dove tutti siamo re.
*
Rivotu
I pisci, i pisci!
A corpu, lassati maruna e cazzoli
si jittaru a scattacori pitruna pitruna
e finarmenti junti supra a lista,
cull’occhi chi spirtusàvanu l’acqua
comu un piscispata,
i vìttiru.
Ddassutta,
all’òrdini ri mastru sciroccu
un mari stiddiatu ri scumi
vùnciu s’attummuliava e nchiuddu
avusu ri na granni mànnara ri feri
a lampi argentebblù
abbiati a tramuntana.
Cambio di vento – I pesci, i pesci! /Di colpo, lasciati mattoni e cazzuole /si gettarono a erdifiato per la pietraia / e finalmente arrivati / sopra la falesia, /mcon gli occhi che bucavano l’acqua / come un pescespada, / li videro. // Laggiù, /al comando di mastro scirocco / un mare stellato di schiume / gonfio capitombolava e compatto / al pari di uno sterminato gregge di delfini / a lampi argento e blù / diretti a tramontana.
*
Anciovi
A trippiari vannu
na varcata r’anciovi
pi funnali, scogghi e pili r’acqua
parpagghiannu.
Ora si chiàntanu ora sgrìddanu,
cumarca r’argentu vivu,
luminària ballarina
ri sfrazzusi festi marini.
‘Un s’a lunnìanu rintra ravogghi ri luci
a pasturari lenti
tra rizzi e pumarora ri mari
ma sempri satarìanu
liggeri comu carusi a scola:
e sfàrdanu a vita accussì,
ntall’acqua mpastata ri sali e ddi suli.
Acciughe – Svirgolando vanno / una barcata d’acciughe / fondali scogli e peli d’acqua / anciando bagliori. //Ora si bloccano ora scattano, / fratellanza di argento vivo, / luminaria ballerina /di sfarzose feste marine. // Non s’attardano dentro anelli di luce / a pasturare lente / tra ricci e pomodori di mare /ma sempre saltellano /leggere come bambini a scuola: / e scialano la vita così, / nell’acqua impastata di sale e di sole.
*
“’Un simìnanu e ’un mètinu”
Nchiffarati e rumurusi
avusu p’ammuccari picciuni affamati
o grapìrisi na trasuta tra i rami ammacchiati:
a sbàttiri l’ali
sbarìanu a canìcula r’austu.
Sunnu palummazzi
chi a ghiri pi mari e muntagni
ràpinu i cancelli ru cielu
e ddu so paraddisu
nni rìcinu l’arti di vìviri.
Accàpita puru ca i trovi ’nterra
sutta l’àrbuli, a circari comu s’avìssiru
persu cocchi cosa; e scàppanu
sdisaggiati r’aviri statu sgamati
nno so segretu ri libirtà.
Poi tòrnanu, ntrunati ri blu,
missaggeri ri un infinitu nustrali.
Non seminano e non mietono – Indaffarati e rumoros i /come a imbeccare ingordi pulcini / o arirsi un varco tra i fitti rami: /a battere le ali / sfiammano la canicola d’agosto. / Sono colombacci / che nell’andare per mare e montagne / aprono i cancelli del cielo /e dal loro paradiso / ci dicono l’arte di vivere. // Succede pure che li incontri a terra / sotto gli alberi, a cercare come se avessero /perso qualcosa; e scappano /imbarazzati per essere stati scoperti / nel loro segreto di libertà. //Poi tornano, storditi di blu, /messaggeri di un infinito nostrano.
Giuseppe Cinà
*
Giuseppe Cinà è nato a Palermo nel 1950, è architetto e urbanista. È stato professore associato di Urbanistica al Politecnico di Torino, occupandosi in particolare dei temi della conservazione dei centri storici, del progetto urbano e della pianificazione delle aree agricole. Ha lavorato come docente e ricercatore in numerosi paesi, soprattutto quelli islamici (Algeria, Iran, Iraq, Turchia), la Cina el’India, dove ha tenuto corsi e diretto workshops. Ha pubblicato molti testi specialistici sui temi della città, del territorio e dell’agricoltura. La sua prima raccolta di poesie ha per titolo A macchia e u jardinu/La macchia e il giardino, Manni editori, 2020 (https://mannieditori.it/libro/macchia-e-u-jardinu).